Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (8 risultati)

4 dono, regalo ': cfr. fr. ant. guerredon (sec. xi

gli occhi in sberleffo e farsi condur dal guido, overo dal ginaldo, che

sberleffo e farsi condur dal guido, overo dal ginaldo, che così dimandano il cane

nel gergo romanesco, elegantone. = dal nome di persona guido (cfr. giorgio

chiara e i guidoni che s'irraggiano dal monumento di marco aurelio piantato nel mezzo.

tale veicolo. = comp. dal tema di guidare e slitta (v.

a monte. = comp. dal tema di guidare e via (v.

. = voce di origine germanica, dal longob. widergild, comp. da

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (19 risultati)

la gamba. = deriv. dal fr. ant. guiche e guinche (

gamba. = deriv. dal fr. ant. guiche e guinche (sec

bonducella '. = deriv. dal nome del botanico tedesco melchiorre wieland (

, delle guilde. = deriv. dal fr. guilde 'associazione, confraternita *

delle guilde. = deriv. dal fr. guilde 'associazione, confraternita *

con essi. = deriv. dal provenz. guil, guila 'inganno,

della vite. = deriv. dal nome del botanico l. guignard (1852-

. region. piviere tortolino. = dal fr. guignard, di etimo incerto.

region. piviere tortolino. = dal fr. guignard, di etimo incerto.

alla guigliottina. = deriv. dal fr. guillotine (nel 1790):

guigliottina. = deriv. dal fr. guillotine (nel 1790): dal

fr. guillotine (nel 1790): dal nome del medico francese che preconizzò l'

= deriv. da guillottina-, cfr. fr. guillotiner (nel 1790).

e alle vesti. = deriv. dal fr. ant. guinche, variante di

alle vesti. = deriv. dal fr. ant. guinche, variante di guiche

usato dai filatori per trarre la seta dal bozzolo o per dipanare le matasse)

= voce di origine germanica, dal medio alto ted. winde (ted

de'piè gli fora i nervi / dal calcagno al tallone, ed un guinzaglio /

legato alla « bizantina » e trascinato dal dottor pertica lungo al guinzaglio per tutti

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (5 risultati)

. = voce d'origine germanica, dal medio alto ted. wintseil 'funicella

'guinzo'. lazzo. = cfr. fr. ant. guinche (v. guiggia

ha guirènza. = deriv. dal provenz. ant. guirènza e guerenza:

piagarmi in mille guise vólto, / dal fiume ancor de la vostra eloquenza / il

provincia, gente tozza e rude, cotta dal sole, gesticolante in mille guise vivacemente

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (12 risultati)

il ferro, e 'l fura, / dal legno, in guisa che navigi affonde

= voce di origine germanica, dal frane. * wisa (ted.

sopra telmo. = deriv. dal provenz. ant. guizarma, ir.

, fino al sec. xvi): dal germ. getisarn 1 grossa falce,

, furbo. = deriv. dal fr. ant. guischart, guichart.

furbo. = deriv. dal fr. ant. guischart, guichart. è

= voce del dial. senese registrato dal biscioni « dal politi, derivata forse

del dial. senese registrato dal biscioni « dal politi, derivata forse dal fr.

biscioni « dal politi, derivata forse dal fr. gui4 visco '(del lat

« dal politi, derivata forse dal fr. gui4 visco '(del lat.

guittone (v.), secondo il fr. guiton (sec. xii),

anche guit 4 paggio, valletto ': dal

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (4 risultati)

', 4 povero diavolo'). dal senso di 4 ragazzo, garzone, inserviente

meridiano cerchio. tasso, 8-5-213: dal placido lor queto riposo, / in cui

rincorrere gli anatroccoli che erano guizzati fuor dal paniere e scorrazzavano per l'aia.

brivido di terrore e non aspetta risposta dal buio). luzi, i-233: un

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (2 risultati)

l'acque chete, che, rotte dal guizzo d'un pesce, si dolevano

più di piacer lo canto acquista. fr. serafini, 31: percosso l'aere