= voce di origine settentr., forse dal lat. aquàtió -ónis 'acquazzone '
guazzi, piegati, dalla pioggia e dal vento. 2. ant.
dalle barche intirizziti e guazzosi quelli raccolti dal fiume. papini, i-16: inno
= voce di origine bologn., dal lat. còpula 'coppia '.
, amministrato. — anche sostant. fr. martini, i-368: quando la principale
posta in uno gudiolo. = probabilmente dal lat. gaudium 4 gaudio '; cfr
dietro le spalle. = dal longob. wiffa 4 matassina '.
che nel periodo del risorgimento fu propugnata dal gioberti, favorevole ad attribuire al papato
: 'guelfo ', con senso tolto dal valore storico antico, dicesi di chi
la propria, salariata con molti milioni dal conte di bismarck. 6.
nel 1317 (e prese il nome dal partito che era allora al governo).
n. 6. = deriv. dal ted. welfen, con cui si denominava
si denominava la casa di baviera: dal nome del capostipite welf * guelfo '.
navi de'romani. = deriv. dal fr. ant. guenchier e guenchir (
de'romani. = deriv. dal fr. ant. guenchier e guenchir (sec
a dormire in tal luogo / che dal contraro lo lume gli venga. dante,
, deh! pensa di partirti / dal corpo, il qual è di vermini sterco
forma originaria * guerco passata a guercio dal plur. guerci. di etimo incerto
guerci. di etimo incerto, forse dal got. thwairhs * trasversale,
di fare il framassone a cento miglia dal teatro della guerra. -tribunale di
insieme di azioni di vario genere (dal terrorismo alla guerriglia) che tendono a
secondo guerire * guarisco 'dell'ant. fr. garissement (nel sec.
giuridico in cui viene a trovarsi, dal punto di vista dell'ordinamento interno,
alcuni diritti e libertà dei cittadini e dal prevalere, in ampi settori della vita
montagna, ove gli alpinisti, difesi dal sito e avvantaggiati dalle eminenze, molestando
si compie in territorio nemico o occupato dal nemico da parte di nuclei di incursori
da truppe regolari in territorio amico occupato dal nemico al solo scopo informativo, di
di certificarsi e non si può certificare dal suo intelletto, combatte con lui, e
sacchetti, 62-55: chi si può levar dal giuoco, quando ha piena la tasca
è l'uom noi pavé; / che dal lito / scioglie ardito / fragile nave
gl'indicesse e dinunziasse la guerra, dal quale egli senza essere mai stato sfidato s'
con la destra ignuda, / ch'esce dal guanto, se mai guerra indice,
di conseguenza (ed è calco del fr. 'à la guerre comme à
con valore di eufemismo; cfr. fr. guerre (sec. xi),
quelle opre maggior raccontar vuole, / che dal ciel quinto il guerreggiante dio / vedesse
provvidenza ordina che i suoi amici sieno dal mondo spinti e guerreggiati. fiore,
ben guerreggia, ben patteggia. = dal fr. guerroyer (sec. xii)
guerreggia, ben patteggia. = dal fr. guerroyer (sec. xii),
di braccia, spalancate di mano, dal reduce barbiere. -che raffigura una
-deriv. da guerriare-, cfr. fr. guerre guerroyable. guerrianza, sm
. il provenz. guerrejar (ant. fr. guerroier) e il lat.
13-479: al suo ritorno lo vedo chiamato dal popolo alla carica di console e di
male. chiaro davanzali, 104-5: dal meo guerrero, colpo non difendo, /
. g. bentivoglio, 4-1272: trasportato dal solito suo genio troppo guerriero e troppo
le grandi rivoluzioni degli stati nascono sempre dal genio d'un uomo guerriero. linati
dinastia guerriera. onofri, 103: dal tuo bel viso d'angelo guerriero / io
canterei... / e come dal guerrier fecondo armento / escano sì leggiadri alteri
un esercito. zeno, xxx-6-205: dal braccio guerriero / d'eroe sì pregiato
pirandello, 6-167: scampato per miracolo dal convento della gancia, aveva dapprima guerrigliato
i consulti amorevoli di adaltrude. = dal fr. guérir. (cfr. guarire