affetto da una particolare sorta di morbo dal quale il guarire fosse desiderabile. -di
pena da un tormento (o anche dal peccato); perdere, abbandonare (
. iacopone, 6-5: guarda 'l viso dal veduto, ca 'l coraio n'è
uno del restìo'. cavargli l'ostinazione dal capo. -guarire qualcuno del restìo
. = voce di origine germanica, dal frane. * warjan * tener lontano
, difendere *: da cui il fr. ant. guarir e garir (sec
per il significato n. 2 cfr. fr. guérisseur (nel 1526).
, sopra ogni altro abito per ripararsi dal freddo e dalla pioggia (e in
1-242: chi giù dalla fenestra e dal verone / salta con la guarnacca sotto
dalla guarnacca: saper discernere il vero dal falso, non lasciarsi ingannare.
garnacho (sec. xiii), fr. garnache (nel 1285), provenz
xiii). si è congetturato l'etimo dal verbo guarnire (fr. e spagn
congetturato l'etimo dal verbo guarnire (fr. e spagn. garnir) -,
(e guamacchia) presuppone la forma fr. garnache e spagn. garnacha.
= deriv. da guarnire, sul modello fr. garnison (nel 1213) '
maggior parte, e i più luminosi, dal somigliante. e. cecchi, 10-262
da guarnire sguernire) -, cfr. fr. garnement (sec. xii)
gli bisogna, / tutto guarnissi. fr. zappata, 86: quei soldati
alla propria incolumità'); cfr. fr. garnir (sec. xi),
posso contrastare. = » deriv. dal fr. garnissement (da garnir 'guarnire
contrastare. = » deriv. dal fr. garnissement (da garnir 'guarnire,
processione della befana. deledda, iii-530: dal viso liscio, sebbene guarnito di foruncoli
l'else d'oro, / distaccossi dal fianco e lui ne cinse. p.
vestito. li, 7-96: dal collo ignudo in fuora, ivan guemite /
or guernito. 10. accompagnato dal contorno (un piatto di carne o
da guarnire (guarnito); cfr. fr. garneture (secolo xiii),
già arcivescovo di bordeaux), papa dal 1305 al 1314. dante, par
argento né d'affanni. = dal lat. vosco -ónis (cfr. basco
a incontrare un cavallier guascone / che dal campo african venie diritto, / ove
giacché anco in italia, ma non dal popolo, si conoscono le guasconate.
alla fìesolana. = deriv. dal fr. gascon (dal lat. vosco
fìesolana. = deriv. dal fr. gascon (dal lat. vosco -onis
= deriv. dal fr. gascon (dal lat. vosco -onis) con sosti
'. ii canini la fa venire dal siriaco 4 gastar ', che vale lo
lo stesso. potrebbe anche comodamente dedursi dal greco yàorrjp, che vale 4 ventre
grasta ', voce siciliana, usata dal boccaccio. d'azeglio, 4-160:
.]. = deriv. dal lat. volg. * gastrata (con
di -t-in -d-), deriv. dal lat. * gastra (gr. ya
, e della libertà privazione. pagliari dal bosco, 289: quanto all'inconveniente dell'
n-iii-828: ciò sarebbe inconveniente grandissimo, dal qual procederebbe la ruina del mondo e
far dir loro le cose più lontane dal loro legittimo significato! mazzini, i-439:
dodici tribi, corrotta dalla tignuola, dal bruco, dal grillo e dalla guastante
corrotta dalla tignuola, dal bruco, dal grillo e dalla guastante ruggine.
fuoco nelle case, e quello che dal fuoco guastare non si potè dirovinarono.
frutte più dure son cotte e perfezionate dal verno; altre più gentili hanno bisogno di
il tempo tradimmi, e fe'trovarmi / dal dì veloce in grembo a la mia
inf., 33-3: la bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator, forbendola
il viso. tasso, 13-42: tu dal corpo che meco e per me visse
non possa discernere / il sapor buon dal rio. giusti, ii-434: dubitavano tutti