.). voce registr. dal tramater. guardastòmaco, sm.
le capre,... / guardate dal pastor, che in su la verga
disus. cantoniere. = calco del fr. garde-voie. guardavia2, sf.
.), sul modello del fr. garde-manger (nel 1397).
a vittorio emanuele ii. = dal fr. garde-à-vous. guàrdia1,
vittorio emanuele ii. = dal fr. garde-à-vous. guàrdia1, sf
per difendere un luogo da sorprese o dal nemico). -anche: l'essere sottoposto
all'erta che non le saltasse addosso dal muro di cinta il cane di guardia.
: ch'egli fosse non guari lontano dal campo de'romani guardato in libera guardia in
emilia, il territorio che dipendeva direttamente dal comune. -nell'antica inghilterra, ciascuna
-guardia regia: corpo militare italiano istituito dal governo nitti nel 1919 con lo scopo
caratterizzarono il primo dopoguerra; fu sciolto dal fascismo nel 1922; ciascun componente di
possono offendere. égli bene data licenzia dal giusto signore, che percuotano alla porta
, o dignità dell'uomo, che dal suo nascimento gli pose un angelo per
ii-650: le guardie del dazio lo guardarono dal capo ai piedi con diffidenza.
corpirsi tutto con il ferro, pendente dal pugno alto. calvino, 2-250:
guardia e tagliando s'incappa / che dal servir iscappa / e suo signor non ha
pistoiesi, 2-203: aveano in guardia dal comune di pisa molte castella di maremma.
debbono distaccare [le due città] dal dominio ecclesiastico, e darle a guardia
la mettessi l'ali, mai potrebbe uscire dal monasterio, tal guardia gli fanno!
popolari, i-621: da dove venite? dal palazzo del colonnello. ah! siete
dizionari con l'unica cit. dal testo a stampa dei fioretti (
morto. verga, ii-322: volle confessarsi dal guardiano dei cappuccini. piovene, 7-273
deriv. da guardia-, ma cfr. fr. gardien (sec. xii-xiii).
tali, / ch'ancor si pare intorno dal gardingo. g. villani, 1-38
costa alla piazza ch'è oggi del popolo dal palazzo de'priori, la quale era
del longob. * warding; cfr. fr. ant. gardenc (sec.
né dalla camera di un dittatore, ma dal fermento delle passioni popolari. dossi,
; cfr. spagn. guardainfante e fr. garde-enfante. cfr. migliorini, 491
: quelli ch'erano stati fin allora illesi dal morbo, ne vivevano in continuo timore
ch'io la tocchi, / l'erma dal guardo gelido e sinistro?
riluce / chi brama alzarsi al ciel dal chiostro umano, / miri ognor fisso
primo / suo dì felice gli fuggia dal guardo. 3. figur.
deriv. da guardare (traduz. del fr. voyeur). guarentare,
. baldinucci, 9-ii-159: onde [dal francese 'garante'] la parola « guarentigia
, facendo apparire la differenza del suo sistema dal nostro, rispetto alle guarentigie della verità
. baldinucci, 9-ii-159: onde [dal francese « garante »] la parola
allora correva, ma mi guardo bene dal guarentirlo. nievo, 194: dichiaro
è il part. pres.): fr. ant. guerent, nella forma
bembo, 1-10: guari alta non era dal terreno [l'acqua]. marino
2-26: né stette guari che, vinto dal sonno, / sopra quel sasso par
poteo mettere radici, e seccossi. fr. colonna, 2-179: dui furacissimi
sappia o ch'altr'impari. = dal fr. ant. guaires, poi guères
o ch'altr'impari. = dal fr. ant. guaires, poi guères,
guère: voce di origine germanica, dal frane. * waigaro 'molto '.
, i-xoo: altri distolgono i giovani dal proseguimento de'loro studi con buona intenzione
deriv. da guarire, attraverso la forma fr. guérison (docum. nel sec