v.). voce regista. dal tramater. guardapiano, sm. strumento
(v.), sul modello del fr. garde-porte. guardapòrti, sm.
che canta l'aria, prendendo tabacco dal protettore, soffiandosi il naso, guardandosi
porto (v.); cfr. fr. garde-port. guardaportóne,
col guarda portone che veniva dal suo casotto a fare una fumatina.
fati, / la morta amica almen guarda dal cielo. -intr. bibbia
, / che crepano dall'astio e dal dispetto, / vedendo altri attirar tutti
come / pesa il gran manto a chi dal fango 11 guarda, / che piuma
casi rei. tasso, 19-40: dal furor delle nemiche spade / guardar vi
, mal docile talpa infingarda, / chi dal neofito furor mi guarda? d'annunzio
indurre / nella tentazione / ma guardaci dal male / e così sia.
o signor, guàrdati oh dio! / dal tossico mortai che fuora esala / dai
: egli si era troppo poco guardato dal bel visino brioso, dagli occhi vivaci,
prospero godi i beni tuoi, e guàrdati dal tempo delle awersitadi. -recipr
: questa [erba] ti guarderà dal fier veleno. castiglione, 305: domandando
bene. -fornire un riparo (dal freddo, dagli agenti atmosferici);
... mi cuoprono e guardanmi dal freddo. petrarca, 235-5: né mai
sono giovani [i palmeti] bisogna guardargli dal bestiame, come dal loro maggior nemico
] bisogna guardargli dal bestiame, come dal loro maggior nemico, perché dove questo
, 11-48: di pallante il corpo / dal vecchierello acète era guardato. carducci,
avevano occupato castel gan- dolfo, posseduto dal cardinale di monte, per essere male
e di cavare la fortezza della città dal lato, donde la città per natura era
non usavano guardar moglie in casa, ma dal publico si teneva un luogo..
in mare. magalotti, 7-15: dal lato che guarda il paese nemico verso fraistat
latona avea già nove / volte guardato dal balcon sovrano. alamanni, 5-i-131:
terra, guazzosa per le versate piove dal cielo, spiacevole si rende a'viandanti:
bon mezzo fatto, / ma guardi poi dal tratto, / ché di reo compimento
e tenerina. bruno, 3-5: se dal cinico dente sei trafitto, / lamentati
i-164: devo prevenirvi che vi guardiate dal prendere impegni di raccomandarmi chicchesia per qualsiasi
: io... non mi guarderei dal chiamarli monocromati, perché finalmente quello scuro
. muratori, 5-ii-228: questo guardarsi dal non dir troppo, ma solamente quel che
, xviii-99: per quanto si guardino dal credere [alla calunnia], non
. de sanctis, 7-362: guardatevi dal credere che mansuetudine sia debolezza. e
, i diplomatici si sono guardati bene dal conseguire effetti paragonabili. -impedire che altri
: la sera, particolarmente, a cominciare dal duca di cadaval insino al più miserabile
che guarda in lato, / e dal troppo accigliato. luca pulci, 1-51
che si dice. ibidem, 299: dal bugiardo mi guardi dio, perché non
io. ibidem, 323: guardati dal primo errore. -bisogna guardare non
. - anche al figur. -guardati dal non ci pensai: bisogna saper riflettere
proverbi toscani, 275: guardati dal non ci pensai. = voce
* guardia, sentinella cfr. fr. garder (sec. xi),
rene (v.); cfr. fr. garde-reins (sec. xvi)
era un cassone e in seguito, dal xvi secolo, assunse la forma di
guarderobe che sono nelle case de'borghi dal lato di fuori. sacchetti, 210-75:
roba (v.); cfr. fr. garde-robe (nel sec. xiii
sala (v.); cfr. fr. garde-sulle. guardascambi,
sottanino. = voce senese registrata dal biscioni, comp. dall'imp.
nello stato moderno, organo, impersonato dal ministro della giustizia (perciò detto comunemente
sigillo (v.); cfr. fr. garde de seaux, garde scelles
dalle mantiglie agli alberi, usate per proteggere dal cadere indietro durante i bruschi movimenti della