voce indigena del perù e del cile (dal quechua wanu 'sterco ')
wanu 'sterco '); cfr. fr. guano (nel 1598; anche sf
= comp. da guano e dal tema del lat. ferre 'portare '
comp. da guan [o], dal lat. ovu [m] 'uovo
ovu [m] 'uovo 'e dal suff. -lite 'pietra '
suff. -lite 'pietra '(dal gr. * sasso ').
dieci dozina. pecchio, ii-1-100: steme dal l'iperbole del barbiere che
. — comp. da guanto e dal tema del lat. ferre * portare '
si porta per proteggere le mani soprattutto dal freddo o dallo sporco o anche soltanto
, affinché la mano non rimanga offesa dal prolungato e forte stringere l'impugnatura del
ci resta... l'entusiasmo dal quale vi veggo animati mi dà
contro i baroni e i chierici, favorito dal sovrano, e perciò in certi limiti
esso. ditegli che si guardi bene dal raccorlo, che allora saremmo del tutto disonorati
aleardi, 1-78: vide un guanto trasvolar dal palco / sulla livida folla; e
avvicinarsi dell'inverno bisogna pensare a proteggersi dal freddo. proverbi toscani, 182:
= voce di origine germanica, dal frane. * wanth 4 guanto
4 guanto ', da cui il fr. gant (sec. xi),
secolo xvii), a sua volta dal fr. ant. wape e gape (
xvii), a sua volta dal fr. ant. wape e gape (sec
spagnoli stabilitisi nelle fiandre: dal lat. vappa 'vino insipido,
. una cronaca spagnola del '6oo cit. dal capasso (la famiglia di masaniello,
= voce di origine germanica, dal got. wranjo * stal
a guaraguato. = deriv. dal frane. * skarawahta * [soldato di
guarapo, sm. bevanda estratta dal succo fermentato della canna da zucchero.
= deriv. da guardare-, cfr. fr. gardable. guardablòcco, sm.
. anche guardiaboschi; cfr. fr. garde-bois. guardabuòi, sm
comp. dall'imp. di guardare e dal plur. di bue (v.
(v.); cfr. fr. garde-boeuf. guardacàccia, sm.
della legge. = calco del fr. garde-chasse (nel 1690); v
camera (v.); cfr. fr. garde-chambre. guardacampagne,
barriera (v.); cfr. fr. gar debarrière. suo
foscolo, xv-52: fu scoperto il furto dal sergente maggiore e trovato l'incettatore del
catena (v.); cfr. fr. garde-chaine. guardacavo,
della stanza. = calco del fr. garde-cendre. guardaciurma, sm.
rimaneva custodito. grossi, i-298: dal quartiere del guardacorpo posto nell'androne del
significato n. 2 è calco del fr. garde-corps (sec. xv).
il cui denaro è stato nondimeno divertito dal disegno pe 'l quale si riscuoteva,
servizi dentro e fuori di esso. dal pozzo [in guglielmotti, 835]:
sempre ancorato a quattro miglia di distanza dal porto. barilli, 5-10: avvistiamo
costa (v.); cfr. fr. garde-cbte (nel 1617);
ripostiglio attiguo alla cucina. fr. martini, 1-178: appresso di esse
simile al 4 soprappetto '. = dal fr. gardecorps (sec. xv)
al 4 soprappetto '. = dal fr. gardecorps (sec. xv) propriamente
non era danneggiato. = calco del fr. garde-magasin * magazziniere '(nel significato
suo diletto. = calco del fr. garde-malade (sec. xviii).
discendere. = calco del fr. garde-main (nel 1839).
francia. = calco dell'ant. fr. garde-marine. guardaménto, sm.
è alcuna creatura che non sia veduta dal suo guardaménto; e tutte le cose
nappo per lavarsi le mani; cfr. fr. garde-nappe (sec. xviii);
v. anche guardiapesca. cfr. fr. garde-péche (nel 1669).