1966). = calco del fr. groupuscule, dimin. di group 4
mobile né gruzzo. = deriv. dal long, gruzzi 4 mucchio di roba '
e anche toscana), deriv. dal longob. * wada (cfr. ted
suo guadagnapane forzato. = adattamento del fr. gagne-pain (v. ganapane).
, fra otto dì finiti e quattro mesi dal dì che aranno guadagnate, e soldi
): ogni studio ponevano in far che dal fuoco la ninetta dovesse campare, al
, 3-137: il mare ha guadagnato tanto dal principio del secolo in qua, che
sacchetti, ix-1091: tutt'è ben dal sommo bene, / o per purgare il
con le proprie fatiche. = dal frane. * waidanjan * procurarsi il nutrimento
pesca, il pascolo); cfr. fr. ant. gaaignier (sec.
pallone, linea che, se oltrepassata dal pallone lanciato dal battitore, determinava la
che, se oltrepassata dal pallone lanciato dal battitore, determinava la vittoria della squadra
ma aspettai che fosse luce prima di scendere dal letto. era tanto di guadagnato sulla
costo e spese della prima compra fatta dal mercante che vende. bandini, 2-i-254
il manipolo che à fatto il guadagno dal disastro. -fare o avere guadagno,
o avaro. = deriv. dal tardo lat. vaddre (da vddum '
varietà di ilmenite radioattiva. = dal nome della sierra de guadarrama (donde viene
l'amo. = deriv. dal longob. * wada (cfr. ted
2. sponsali. = deriv. dal lat. mediev. guadia o wadium (
; guadèllo. = deriv. dal longob. * wada; cfr. ted
sa quant'acqua tiene. = dal lat. vadum 4 passaggio; guado '
fornaio o carbonaio o appanatore di guado. fr. martini, i-201: se
di guado; materia colorante turchina ricavata dal guado. testi fiorentini, 28:
tinctoria '. = deriv. dal longob. waid4 erba colorante, guado '
lombarda e venetooccidentale); cfr. fr. ant. guede (sec. xii-xiii
per prendere il pesce nel passaggio dal mar piccolo al mar grande.
molti luoghi. = deriv. dal lat. vadbsus, da vadum4 passaggio,
d'oro. = deriv. dal ven. sguazzarón 4 gherone, cortina,
gina ripose. = deriv. dal lat. vagina. guàgita,
guappo. di giacomo, ii-622: dal guappo è nato il camorrista, e
guappo è nato il camorrista, e dal camorrista, degenerato, il cosidetto guaglione di
dell'italia meridionale, deriv. probabilmente dal lat. gàneó -ónis * bettoliere,
specialmente se quel torpore fosse stato caricato dal fumo di troppo vino bevuto durante la
e quasi come guastamente verrà e uscirà dal potente. arrighetto, 240: guai a
moglie stava sempre al primo piano, dal padrone, il quale non gliela lasciava un
, ammonimento), da cui fr. ant. guai (sec. xii
tarlatura]... che si ricoglie dal legno guaia- cane, che si ci
sm. chim. liquido oleoso distillato dal legno di guaiaco; aldeide tiglica.
ed un po'aromatica. trasuda naturalmente dal tronco del 'guiacum officinale '.
di essa si estrae con l'arte dal legno. tramater [s. v.
nel 1555), che sembra derivare dal fr. guayac (nella lingua di rabelais
1555), che sembra derivare dal fr. guayac (nella lingua di rabelais)
medicamento, prodotto di distillazione del creosoto dal legno di faggio. gozzano, 522
. acido guaiacolsolfonico: acido aromatico derivabile dal guaiacolo per sostituzione di uno o più
maturati troppo). = deriv. dal fr. ant. gain, provenz.
troppo). = deriv. dal fr. ant. gain, provenz. gaim
ant. gain, provenz. gaim (dal frane. * waida 'pascolo') col
che per lui si more. = dal provenz. ant. gaimentar, fr.
= dal provenz. ant. gaimentar, fr. ant. gaimenter 4 lamentarsi,
piangere, affliggersi ': incr. del fr. ant. guay (v.