voce dotta, comp. da grisù e dal gr. piérpov 4 misura ';
piérpov 4 misura '; cfr. fr. grisoumètre. grisù-naftalite, sm.
voce dotta, comp. da grisù e dal tema del gr. axotiéoì 4 guardo
tenore di nitroglicerina. = deriv. dal fr. grisoutine. grisutite, sf
di nitroglicerina. = deriv. dal fr. grisoutine. grisutite, sf.
miniera). = deriv. dal fr. grisouteux. gritta,
). = deriv. dal fr. grisouteux. gritta, sf
carbone nella cesta. = deriv. dal piemont. griva 4 tordo '; cfr
. griva 4 tordo '; cfr. fr. grive (sec. xiii)
sec. xiii), femm. del fr. ant. griu 4 greco ':
, da grizzle 4 grigio '(dal fr. ant. grisel).
da grizzle 4 grigio '(dal fr. ant. grisel).
napoli '. = adattamento del fr. gros. groana, sf
a me licita nel 1562), dal fr. gros grain 'stoffa di trama
me licita nel 1562), dal fr. gros grain 'stoffa di trama grossa
grograno '. = deriv. dal fr. gros grain. cfr. littré
'. = deriv. dal fr. gros grain. cfr. littré [
guarnizioni di abiti. = adattamento del fr. gros grain, * grossa grana '
= deriv. dall'ant. fr. gruier (sec. xiii) *
, d'autunno? = deriv. dal ven. grola; cfr. fr.
. dal ven. grola; cfr. fr. grolle 'corvo, cornacchia '
grolla d'oro: premio cinematografico che dal 1953 viene assegnato in saint-vincent (valle
d'aosta). = deriv. dal valdostano grola. cfr. migliorini, lingua
. voce di etimo incerto; cfr. fr. grole 'scarpa, calzatura, stivaletto
per l'agrimensura (noto ai romani fin dal iii sec. a. c.
gròma), sf. incrostazione formata dal vino sulle pareti delle botti; tartaro
d'annunzio, iv-2-961: di là dal tetto del palagio, di là dai
chi vien da terra e a chi dal mare, mostrano una napoli affocata ed estenuata
-edil. linea di gronda: linea formata dal ciglio dell'elemento più sporgente della gronda
in un edificio, l'altezza misurata dal piano di gronda al suolo. 2
giunchi ed altri impacci, che si leveranno dal padule nel fare i nuovi fossi,
poco dopo, stropicciandosi le mani gronchie dal freddo, con la faccia lavata di fresco
[ediz. 1827 (647): dal cocuzzolo alla cintola, tutto un mollume
che protegge la nuca (in uso dal secolo xiv al xvi). 7
delle volpine sottrattose belve. = dal lat. tardo grùnda (attestato nelle glosse
ogni lato. imperiali, 4-84: dal grondante pianto /... forse
rinfrescatolo di cristallo tutto appannato e grondante dal gelo dell'acqua ond'egli era pieno
, iii-1-755: vi gronda / sangue dal collo / e ne'capegli vi s'
aveva, e non bastandogli quella che grondava dal canaletto di una tegola fresca, mise
prime pioggie, grondando queste di sovente dal cielo, e di giorno e di
tozzi, iii-204: era parso che dal tetto della casa grondasse giù la luce
di tenero giacinto; e grondar oro / dal ciglio ardente di fiorite nuvole / su
era minaccioso: groppe di nuvoloni strigliati dal vento, sprazzi di cielo d'un turchino
parlar senza proposito. = deriv. dal fr. gronder (sec. xiii)
senza proposito. = deriv. dal fr. gronder (sec. xiii):
. gronder (sec. xiii): dal lat. grundire 'grugnire '.
il cammino che le acque grondate giù dal culdistrega s'erano aperto sotto la terra.
durante tutto l'anno. = dal lat. gùngrus (prisciano) e gongrus
/ e grondeggianti di cerulee spume / trasse dal- l'acque il tridentato nume.