Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VII Pag.53 - Da GRINZATO a GRINZUTO (1 risultato)

questa stiratora. austi, i-504: dal grinzume che riga la faccia confusa di tante

vol. VII Pag.54 - Da GRIOTTA a GRISIOLA (34 risultati)

lat. scient. grypocera (comp. dal gr. yputcó? 'curvo

e s'incurvano. = deriv. dal fr. grypose (dal gr. ypurcó

s'incurvano. = deriv. dal fr. grypose (dal gr. ypurcó?

= deriv. dal fr. grypose (dal gr. ypurcó? 'curvo,

grippato; ingranamento. = deriv. dal fr. grippage, da gripper, *

; ingranamento. = deriv. dal fr. grippage, da gripper, * afferrare

le ginocchia. = deriv. dal fr. gripper, * afferrare, agganciare

ginocchia. = deriv. dal fr. gripper, * afferrare, agganciare '

siamo scampati dalla febbre gialla / e dal grippe e dal tifo e dalla guerra,

febbre gialla / e dal grippe e dal tifo e dalla guerra, / che più

colmo della notte? = dal sf. fr. grippe (nel 1763

notte? = dal sf. fr. grippe (nel 1763): deverb

quanto fu usato dall'ariosto, dal bembo e nel 'ciriffo '.

per uno gripeto picolo spazato da cataro dal capitano zeneral et di domenego malipiero proveditor

lat. mediev. grippus, cit. dal du cange. grisàglia, sf

dei doppi petti. = deriv. dal fr. grisaille, da gris 4 grigio

doppi petti. = deriv. dal fr. grisaille, da gris 4 grigio '

'. = deriv. probab. dal fr. gris 4 grigio '.

. = deriv. probab. dal fr. gris 4 grigio '. grisantèmo

biscotto. = deriv. probabilm. dal fr. gris 'grigio '; v

. = deriv. probabilm. dal fr. gris 'grigio '; v.

ridurli a determinati contorni. = adattamento dal fr. grisoir (variante di grugeoir)

a determinati contorni. = adattamento dal fr. grisoir (variante di grugeoir),

grisoir (variante di grugeoir), dal verbo gréser (variante di gruger):

come piante ornamentali. = dal nome del viaggiatore italiano francesco gri- selini

tre griselle. = deriv. dal genov. grizella, griscella (dal lat

. dal genov. grizella, griscella (dal lat. cràti cella,

lilla '. = deriv. dal fr. gris de lin (cfr.

'. = deriv. dal fr. gris de lin (cfr. gridellino

antibiotico con azione antifungina, estratto dal penicillium gri seofulvum, attivo

fra noi. = deriv. dal fr. grisette (sec. xvii)

noi. = deriv. dal fr. grisette (sec. xvii),

verlo. = dal fr. ant. griset 4 di colore

verlo. = dal fr. ant. griset 4 di colore grigio

vol. VII Pag.55 - Da GRISO a GRIZZA (15 risultati)

cfr. crisomela). = comp. dal fr. gris 4 grigio 'e tortora

. crisomela). = comp. dal fr. gris 4 grigio 'e tortora (

della lega grisa. = deriv. dal fr. gris * grigio '.

lega grisa. = deriv. dal fr. gris * grigio '. griso2

, quando si = deriv. dal fr. grisons 4 grigioni '.

quando si = deriv. dal fr. grisons 4 grigioni '.

grissini. = voce registr. dal migliorini. grissinificio, sf.

= comp. da grissino e dal sufi, -ficio (dal lat. -ficium

da grissino e dal sufi, -ficio (dal lat. -ficium, da facète

di panificio; voce registr. dal migliorini. grissino (disus.

figur. persona molto magra. = dal piem. grissln, da ghersin, deriv

aria balsamica con l'afa spaventosa minacciata dal grisou. = deriv. dal

dal grisou. = deriv. dal vallone grisou (nel 1796), corrispondente

(nel 1796), corrispondente al fr. [feu] grégeois 4 [fuoco

voce dotta, comp. da grisù e dal gr. jxérpov 4 misura '.