Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (9 risultati)

griglia '(sec. xv): dal lat. graticùla (cfr. grata

griglia (v.): cfr. fr. griller (fine sec. xii)

'digrignare i denti ', dal fr. grigner les dents (sec.

digrignare i denti ', dal fr. grigner les dents (sec. xii

(sec. xii), deriv. dal frane. * grinan (ted.

, grignolino. = deriv. dal monferrino grignùlìn * specie di vitigno ',

dimin. di grignola 'vinacciolo '(dal lat. volg. * graneóla

una rosticceria. = deriv. dal fr. grignoter (sec. xvi)

rosticceria. = deriv. dal fr. grignoter (sec. xvi) '

vol. VII Pag.49 - Da GRILLAIO a GRILLETTO (1 risultato)

porta la notte ponea / fiori e grillande dal suo pianto molle. michelangelo, i-4

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (6 risultati)

nel iii secolo a. c. dal greco egizio antifilo. -per estens.

dotta, lat. scient. gryllidae, dal nome del genere gryllus (cfr.

e indaffarato / per torre i grilli dal natio lor foro. pascoli, 22:

: i grilli poetici mi sono sfuggiti dal capo da parecchi giorni in qua. rosa

ponte da muratori fatto di legno, dal piano del quale pendono due piedi che

o alle piastrelle o murelle. e così dal saltare, come il grillo, or

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (14 risultati)

a togliere, non cavare un grillo dal buco: non concludere nulla (cfr.

risma non si sarebbe tolto un grillo dal buco, neanche nel giorno dell'ascensione,

un stormo in mano. -uscire dal capo, passare i grilli a qualcuno:

. betteioni, i-19: mi son dal capo certi grilli usciti. deledda, i-1075

etimo incerto: si congettura una derivazione dal lat. tardo arilli (plur. di

da gryllus 1 grillo 'e dal nome dell'ordine blattoidea (cfr. blattoidei

]: * grillocentàuro ', nome dato dal cestoni al ragnolocusta del vallisnieri,

cestoni al ragnolocusta del vallisnieri, dal volgo fiorentino detto cavalletta verde.

dotta, lat. scient. gryllotalpidae, dal nome del genere gryllotalpa (cfr.

corona mortuaria. = deriv. dal fr. grillot 'bubbola, sonaglio '

mortuaria. = deriv. dal fr. grillot 'bubbola, sonaglio '.

19-157: un ciuffo di grimaldelli pendeva dal trave come un mazzo d'uccelli spolpati

divino non può aversi altronde che dal verbo ieratico. tommaseo, 3-i-265: io

tutte le porte. = dal nome proprio grimaldo, antica personificazione

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (14 risultati)

'); ma va ricollegata al fr. grime (sec. xvi-xvii) '

vecchio ridicolo '(a sua volta dal frane, { grima). cfr.

mai volesse dire 'rabbioso', allora verrebbe dal teutonico grimm significante ira, rabbia ».

e smuccia in ogni buco. = dal fr. ant. grimuche * figura grottesca

smuccia in ogni buco. = dal fr. ant. grimuche * figura grottesca '

ant. grimuche * figura grottesca ', dal quale derivano con sostituzione del suff.

grimasse e grimace 'smorfia ', dal fr. * grima * maschera '.

e grimace 'smorfia ', dal fr. * grima * maschera '.

dotta, lat. scient. grindèlia, dal nome del botanico h. grindel.

. il termine è registr. dal panzini (iv-309). girino1

lo stramo. = deriv. probabilmente dal lat. crinis * treccia '(con

di lì -si mette a urlare, -giù dal mio pero! ladrone, strappatermini!

seccatissima..., guardava fuori dal finestrino a grinta dura, senza pronunciare

= voce d'origine german., dal got. * grimmitha * che fa

vol. VII Pag.53 - Da GRINZATO a GRINZUTO (6 risultati)

a questo tratto; / vedi che qui dal ciel piove la manna! firenzuola,

in quella primavera, a levare le grinze dal ventre. -fare le grinze:

, sono piacevole mangiare, quando abbattute dal vento son rimaste a far le grinze

i-592: un faccino tutto grinze, dal naso aguzzo, dalla bocca senza labbra sporgente

v. grinzato e grinzo): dal longob. * grimmizón 'corrugare la

iii-1-1114: i neri sfiniti dalla stanchezza dal digiuno dai reumi, gonfi d'umidità