Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (3 risultati)

visconti, conc., ii-557: dal reno fin oltre i pirenei eccheggiava il

onor fattomi da filippo di portes, dal marchese d'urfè... per quanto

picciola città e di picciol grido. pagliari dal bosco, 294: quella villa,

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (8 risultati)

. rovani, ii-404: nel volto dal naso adunco e dagli occhi grifagni, scorreva

. provenz. ant. grifanh, fr. ant. grifaigne (sec. xii

del proprio individuo principiava le sue distruzzioni dal capo. = comp. da

lat. scient. gryphaea, deriv. dal lat. tardo gryphus o gryps grypis

1 grifone '. termine registr. dal tramater. griffa { grifa)

ant. alto tedesco grif; cfr. fr. grif (nel 1220),

con mantello più scuro. = dal fr. griffon (nel 1685) che

mantello più scuro. = dal fr. griffon (nel 1685) che indicava

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (12 risultati)

elefanti, la cui proboscide o grifo fu dal poeta latino chiamata mano.

, non par gl'incresca. = dal lat. tardo ghriphus, dalla forma originaria

forma originaria gripus 4 nasone ', dal gr. yprjjzó <; 4 ricurvo;

animali mostruosi ed a dispetto della natura generati dal cervello d'erodoto, come i griffi

portavan una torre nella metà dello scudo dal lato ritto, e dall'altro lato

rosso e il rosa. = dal lat. eccles. gryphus (sec.

forma succedanea di grypus, deriv. dal gr. vpótp ypu ^ óc 4 grifone

= voce dotta, deriv. dal gr. ypì ^ po? * stelo

« enigma »: il quale si chiama dal nostro autore « orazione ingegnosa,

= voce dotta, deriv. dal gr. cppl ^ po? * parola

inganna l'interlocutore) ', per metafora dal significato originario di 4 rete '

grifo1 col sufi, -bidè 4 sìmile 'dal gr. ei8o <; '

vol. VII Pag.46 - Da GRIFONE a GRIGIO (7 risultati)

. = da grifo2] cfr. fr. griffon (sec. xi).

= dimin. di grigio; cfr. fr. grisette (sec. xviii).

lunghe strisce di capelli grigiastri gli sfuggivano dal berretto. cassola, 1-237: era

, biancastro, ecc.; cfr. fr. grisdtre. grigiazzurro (grigioazzurro

e di grigétto. = traduzione del fr. petit-gris, propriamente * piccolo grigio

foglioline secche accartocciate. svevo, 1-85: dal solino di bucato ma giallognolo, alla

suore della carità (cosi chiamate popolarmente dal colore dell'abito). 3.

vol. VII Pag.47 - Da GRIGIOFERRO a GRIGIORE (12 risultati)

che riveste / i giganti sospinti giù dal cielo. 7. del mantello

, 26-5: né il cremisi può divisarsi dal nero, né il dorato dal verde

divisarsi dal nero, né il dorato dal verde, né il cilestro dal grigio.

il dorato dal verde, né il cilestro dal grigio. milizia, iii-81: un

insolubile in acqua, che viene derivata dal tionaf- tenindaco (ed è usata per

insolubile in acqua, che viene derivata dal tionaftenindaco (ed è usata per tingere

gris (sec. xii), fr. gris (sec. xii),

dotta, lat. scient. grison, dal fr. grison 'grigio '.

, lat. scient. grison, dal fr. grison 'grigio '.

vinificazione di uve diverse. = dal nome del cantone svizzero dei grigioni.

, che si udiva della versilia, spenta dal grigiore degli ulivi, era quella del

notte milanese gli si era, fin dal primo attimo dell'incontro, squarciato davanti

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (8 risultati)

so più dove, ma certo di là dal brenta e di qua dal piave.

certo di là dal brenta e di qua dal piave. è ancora grigioverde.

divisa stessa dei soldati dell'esercito italiano dal 1905 fino al termine della seconda guerra

, 1-18: passando per via saraceno, dal losco caffè « elena » straripante

centinaia di migliaia di visi emergono dal grigiume amorfo della interminabile fila.

guardando attraverso la griglia di legno che dal parapetto dell'organo si alzava fino a

t'intorno. = dal fr. grille (sec. xi)

t'intorno. = dal fr. grille (sec. xi) '