fa la buona bestia. = dal got. * kripja (cfr. ted
. krippe), da cui il fr. eriche (sec. xiii):
per passare. luzi, 1-28: dal greppo sulla strada grigia e torta /
ligure), probabile relitto mediterraneo: dal tema grepp-, variante di grappa-krappa '
della porcellana); il colore varia dal bianco al rosso più o meno scuro
di grès rossiccio, che si arrampicava dal cortile giov. cavalcanti, 220: ora
superba e ingiusta tirannia: ora = dal fr. grès (nel sec. xii
e ingiusta tirannia: ora = dal fr. grès (nel sec. xii)
grès (nel sec. xii), dal frane. * griot; cfr. ted
da gressus 4 passo '(cfr. fr. gressible, nel di suoi
voce dotta, lat. gressus -ùs; dal part. pass, di vi si trovar
di fuora sul foglio qualche cacchione = dal fr. gres 4 sorta di arenaria '
fuora sul foglio qualche cacchione = dal fr. gres 4 sorta di arenaria '(
gretola da poter entrare per caratterizzati dal becco duro, allungato e a nutricarsi in
, valicaron l'alpi e andarono di là dal mare. nando); v.
? che soprammercato? non tirarmi perto dal sole. piovene, 5-523: belli sono
la strada d'uscirne. = dal lat. volg. * cretùlum per *
ostruire un passaggio, un'apertura) dal gr. xxel&poc o xxfj&pa (voce introdotta
sm. ant. cretone. fr. martini, i-161: e1 terreno
, le quali non riparano alla sorgente dal fondo, renoso tutto e gretoso. grandi
lavorativo e culto, che verrà intersecato dal nuovo letto disegnato nel presente progetto.
cera di medico. -non già questi dal dì d'oggi, che paiano tutti quanti
foglie seminali è uscito, / astienti pur dal rastro, e sii più gretto.
= denom. di greve; cfr. fr. grever (sec. xii) *
martelli, 1-13: fuggiamo un poco / dal greve estivo foco. fogazzaro, 7-96
. e vestirai di greve. = dal lat. volg. * grévis, forma
dotta, lat. scient. grevillea, dal nome del botanico ingl. c.
tessitura, che è appena stato dipanato dal bozzolo (un filo di seta);
, spogliata la tragedia, dagli attori e dal pubblico, di tutto il dannunzianesimo,
= alterazione di gridare; cfr. fr. crier (sec. xi).
trenta o sessanta tonnellate. = dal fr. gribane (sec. xv)
o sessanta tonnellate. = dal fr. gribane (sec. xv).
basse rive disfumate a canneti e attediate dal grido monotono delle tortore e dei griccioni
gr. mediev. tpwcói;, dal lat. graecus. grida,
la dominazione spagnola, provvedimento legislativo emanato dal governatore (che scadeva alla fine del
poteva essere tacitamente o espressamente confermato dal successore). — per estens.:
cioè all'incanto. = deriv. dal fr. criage (nel sec. xiii
all'incanto. = deriv. dal fr. criage (nel sec. xiii)
matto e di stolto è gridare essendo dal nemico di lungi. serventese dei lambertazzi e
sanza pastor le pecorelle, / assalite dal lupo e spaventate, / fuggon or qua
sempre più andavano al fondo, soprafatti dal gran mare che li copriva; talché si
leggi in vano / contro chi fia dal suo favore assolto. -invocare vendetta
pietà: v. pietà. = dal lat. volg. * critàre, forma
chiamare, invocare aiuto '; cfr. fr. crier (sec. xi)
vii-309: non rimuovere la tua orecchia dal mio singulto e dalli miei gridari.
, iii-22-147: giacomo e giovanni, gridati dal popolo dopo la morte del padre principi
a matisse. = deriv. dal fr. gris-de-lin 'grigio di lino '
matisse. = deriv. dal fr. gris-de-lin 'grigio di lino '.
sul mio guanciale lasciando traboccare il seno dal busto e griderellava gioconda. =