v-418: la sua anima esce dal gregge delle comuni. bel
de'suoi figliuoli catuna leggermente possa dal freddo difen dere. d
, v-1-510: a un giovane soverchiato dal suo stesso zelo io ricordai come il simulacro
una parte e dell'altra, prendevano dal popolo la materia greggia e la rendevano
100, 200, 300 o dal costume urbano o dell'accademismo, ecc.
imperiali redatta in oriente alla = dal lat. volg. * gregius 'proprio
si hanno notizie. * tratto dal gregge, scelto '. giannone,
di veneziano, istriano, = dal nome di j. gregory, matematico e
, v. greco. = dal nome del pontefice gregorio xvi.
= voce di origine merid., dal lat. gretnia * fascio di fase di
disposizioni aristo = deriv. dal fr. grès * gres '.
aristo = deriv. dal fr. grès * gres '. teliche
canto gregoriano. = dall'ant. fr. graile, grele (nel 1080)
(nel 1080) 'minuto ', dal d'annunzio, iv-2-138: molti altri
corretti gli errori del e non disciolto / dal torto fianco un suo grembial succalendario giuliano
con un grembiale di seta chiamasi gregoriana dal nome di gregorio xiii s. p.
e i manicotti? = deriv. dal lat. tardo gremiàlis (da gremium '
forese, vi-253 (4-7): dal castello altrafonte ha'ta grembiate / ch'
zappatori, con grembiuli bianchi di pelle dal collo ai ginocchi. pirandello, ii-2-484
reti sparviero e giacchio tenuta in mano dal pescatore prima del lancio. 7
anteriore della motoretta per proteggere il guidatore dal vento. 4. teatr. grembiule
propriamente è quello spazio del corpo umano dal bellico infino alla metà delle cosce,
così, dono furtivo / dell'amator, dal casto grembo sdrucciola / di verginella.
pasolini, 6-38: pietro alza gli occhi dal ventre, già scoperto fino alla prima
ritorno / al mio tradito padre, / dal cui grembo mi tolsi / per seguir
, come già furono le sabine, dal grembo della madre o della congiunta più
ch'immortal, donna, traesti / non dal girar de le superne rote, /
de le superne rote, / ma dal grembo d'iddio, macchiar non puote /
essere erba. folengo, ii-37: dal primo giorno ch'ebbe il padre eterno
novantotto. bonarelli, xxx- 5-49: dal grembo de la morte, / a l'
può nascere e dimostrarsi, se ella dal grembo di cento errori non sorge.
guerzoni, ii-1105: la natura creò dal suo grembo tutti gli uomini uguali. bocchelli
vilipesa. guerrazzi, 2-585: prese dal grembo del fiadone una matassa di corde
'l suo nido diletto / invescar vede dal crudel pastore. dovila, 74
a ogni nuova contingenza insufficiente, tolto dal grembo della società, l'individuo in
nazione... si debbia alienare dal grembo della chiesa romana. dovila,
non posso... / valle che dal mio sole ombra mi faccia. guarini
1-i-9: [il po] nasce dal grembo dell'altissimo monte vesule ne'confini della
i luoghi, ove fuggendo / febo dal nostro ciel l'aurora adduce?
la parte più gonfia della vela tesa dal vento. guglielmotti, 827: *
del bene piovutole, come si dice, dal cielo, non aveva fatta la confidenza
sua sentenza: che dovesse esser escluso dal gremio della bella veste di color
altro autunno in grembo della monta- lavoratori': dal lat. grimium 'grembo'(cfr. grembo
che facendo così, = forse dal longob. * krammjan * riempire '.
costi ogni danaio, = deriv. dal lat. grèmium, incrociato con lembo (
= voce meridionale, probabil. dal fr. grenache (se
= voce meridionale, probabil. dal fr. grenache (se colo
o resinosa. = deriv. dal nome della città di greenock in scozia.
impiego statale o un'attività comunque finanziata dal governo, concepiti come causa di corruzione
pubblico per illeciti guadagni; essere pagati dal governo o da particolari gruppi di potere