Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (2 risultati)

a le bellezze di mirtillo, / dal piè leggiadro al grazioso volto. manni,

due modi adunque il grazioso è differente dal ridicolo: ne la materia e ne l'

vol. VII Pag.23 - Da GRAZIOSO a GRAZIOSO (5 risultati)

i-947: il piacer che si riceve dal bello, dal grazioso... è

piacer che si riceve dal bello, dal grazioso... è bene spesso in

/ fanno allegrezza con zoioso core. fr. colonna, 273: cum graziosi radii

città piccole e medie tutte stupende, fuse dal bel paesaggio e dai ricordi francescani,

con tovaglie colorate di porpora non graziosa dal vino. -con uso neutro.

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (7 risultati)

parole a chiusa dell'epigrafe, inspirato dal proverbio « de minimis non curat praetor

rispuose: « quella di colui, dal quale le mie arti ottimamente si narrassero

(da gràtia) -, cfr. fr. gracieux (nel sec. xii)

grasire dovete lui! = deriv. dal provenz. grazir (sec. xii)

del tutto. = deriv. dal lat. gratia * grazia '(col

-ivo), secondo la forma grazire, dal provenz. grazir1 gradire '. grè

parlare franzese. = calco del fr. gré * grado, gradimento '.

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (7 risultati)

; grecatura. = deriv. dal fr. grécage; v. grecare.

grecatura. = deriv. dal fr. grécage; v. grecare.

. -per estens.: mareggiata causata dal grecale. guglielmotti, 414: 'grecalata'

ornò secondo l'oratoria grecale. = dal lat. tardo graecàlis * che è proprio

della cucitura. = deriv. dal fr. grecquer, da grecque 4 greca

cucitura. = deriv. dal fr. grecquer, da grecque 4 greca '

grécchia. d'annunzio, ii-332: dal ferreo gàbberi al ronco / roseo di grécchia

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (4 risultati)

: ridevansi del codazo grechesco. -derivato dal greco, grecheggiante. cattaneo, i-1-254

ogni maniera di dotti, furono fin dal nascere contorti a senso sovente inesatto. idem

grecanico. = voce dotta, dal lat. graeciènsis 1 greco '.

fa sfoggio di grecismi; che deriva dal greco. foscolo, 1-284:

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (4 risultati)

graecisso, già in plauto), dal gr. ypaix££to 'parlar greco '

iii-15-244: a sedici anni, già grecizzato dal gravina, a una festa..

. gozzano, 112: la marchesa dal profilo greco, / altocinta,.

esopo in una delle sue moralissime favole dal greco in latino tradotte... introduce

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (5 risultati)

ripa romana dal regno di napoli, dalla montagna di

di sdegno e di cipiglio / scatenai dal lor coviglio / aquilon, ostro e

voce dotta, comp. da greco e dal gr. (xavfa * follia,

dotta, lat. graecus, deriv. dal gr. tpatxó ^. grèco-cattòlico,

in partic., a quella nata dal confluire della greca nella latina; che appartiene

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (11 risultati)

appartiene alla lingua spagnola ed è derivato dal greco (un termine, una voce

= voce dotta, lat. graecostdsis, dal gr. ypotixóotaoi <;, comp

proprio della lingua toscana ed è derivato dal greco (un termine, una voce)

principale della grega. = dal lat. grex gregis 'gregge '.

. = voce dotta, comp. dal lat. gregàrius * gregario 'e

lat. gregàrius * gregario 'e dal gr. -yevriq * nato da ',

gr. -yevriq * nato da ', dal tema di yéyvopat * genero '.

dotta, lat. scient. gregarinida, dal nome del genere gregaria, dal lat

, dal nome del genere gregaria, dal lat. class, gregàrius 1 che vive

: * gregario ', voce nobilitata dal fascismo in opposizione a 'gerarca '.

iacopone, 32-14: tu dege cavere / dal lupo che da fora co peco voi

vol. VII Pag.30 - Da GREGGE a GREGGIO (5 risultati)

,... sdegnoso di menar fama dal commercio eoi gregge pettegolo dei letterati.

: fratelli carissimi! -ricominciò don trajella dal pulpito -ero venuto qui, con animo pastorale

: mi piacerà camminare su queste strade dal pavimento nero lucido quasi specchio, a

e aristocratico, quasi un moschettiere, dal basso gregge panciuto degli altri volumi.

essere un'eccezione nel gregge, uscire dal gregge: emergere dalla mediocrità per