voce dotta, comp. da granulo, dal gr. cptàos 'amico 'e
voce dotta, comp. da granulo e dal sufi, -orna (che indica il
che indica il tumore); cfr. fr. granulome (nel 1890).
voce dotta, comp. da granuloma e dal sufi. med. -osi, che
voce dotta, comp. da granulo e dal gr. pirpov 'misura'; cfr
. pirpov 'misura'; cfr. fr. granulométrie (nel 1953).
voce dotta, comp. da granulo e dal tema del gr. tréoocù 'digerisco
voce dotta, comp. da granulo e dal gr. 7ixào (i. a
comp. da granulo [cito] e dal gr. rcotrjoi? * produzione
voce dotta, comp. da granulo e dal sufi. med. -osi, che
(v.); cfr. fr. grand-visir { visir, sec. xv
: topal osmano, uscito allora appena dal granvisiriato, fu nominato dalla porta capitano
le conche rotte di montelupo, rattoppate dal concino con il fil di ferro e con
con grappette ingessate. = deriv. dal gema. * krappa * uncino '(
cfr. graffa); cfr. fr. grappe (sec. xii).
= lomb. grapa 'graspo ', dal germ. * krappa * uncino *
di sventure. = deriv. dal lomb. grapa * graspo '(cfr
dimin. di grappa *; cfr. fr. grappin (nel 1376).
piccoli grappi corallini. = deriv. dal germ. krappa 'uncino '(cfr
. grappa *); cfr. fr. grappe 'grappolo '. grappo2
vinceva di bianchezza una nuca quasi oppressa dal peso d'una capellatura più densa dei
spelonca / stridule svolano, quando qualcuno dal grappolo cada / giù dalla volta,
-ricciolo. savinio, 2-98: dal sommo della capellatura a torre pendono grappoli
di oggetti di plastica stampati tenuti insieme dal materiale che si trova nei canali d'
= voce dotta, comp. dal gr. ypantót; 'scritto 'e
alla grascèlla. = probabil. dal lat. volg. * crescella (deriv
che bisognasse, la quale ci fu prestata dal proveditore della grascia. bandi toscani [
18 a ss. 4. 6 soprappiù dal prezzo della carne e quello del sego
animo di volere eseguire. = dal lat. volg. * grassia, forma
il sospetto e la mormorazione la provisione fatta dal popolo per suo grasciero (uficio concernente
i sa. = deriv. dal germ. krappa 'uncino '(cfr
spirito di vino estratto dai graspi separati dal mosto e messi a fermentare.
59: questo uovo, quando si stacca dal suo picciuolo, è ricevuto dall'ovidutto
= deriv. da grasso; cfr. fr. grassage (sec. xx).
.. non era molto grassamente beneficato dal papa. caro, i-192: -
= comp. di grasso; cfr. fr. grassement (sec. xiv)
rei, creduti grassatori perché indicati dal romore pubblico. massaia, iii-62
viani, 4-23: quando essa si alzava dal letto faceva pena a vederla:
foglie, dimostrano abbondevole allegro terreno. fr. martini, i-108: che la
soderini, iv-57: ripremuto quello che esce dal latte, si fa la ricotta a
. = voce semidotta, deriv. dal lat. tardo crassities (apuleio),
; -7) to <;: dal verbo saoóvco 'rendere spesso, gremito
= voce di area umbro-marchigiana, dal lat. volg. crassia, deriv
. volg. crassia, deriv. dal class, crassus 4 grasso '.
, 4-270: anonimo intanto era tornato dal suo viaggio grasso come una quaglia. soldati
poca fatica e fa grande frutto. fr. martini, i-30: doviamo in prima
doppie, ancorché non tagliati nè consumati dal tempo, scarsi ed altri grassi.
maggiore di 2, 5%. fr. martini, i-317: la calce delle