Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (2 risultati)

voce dotta, comp. da grande e dal lat. flos floris * fiore '

mamiani, 1-355: ve'l'infedel dal nostro piè calcato / già per secoli molti

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (10 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. grandis * grande, solenne

loqui * parlare '; cfr. fr. grandiloquent (nel 1891).

, v-2-580: per non esser consecrati ancora dal tempo, costoro suonano ancor meno maestà

. = voce dotta, comp. dal lat. grandis * grande, magnifico

grandis * grande, magnifico 'e dal tema di loqui * parlare '.

da grandis 'grande, magnifico'e dal tema di loqui 'parlare'). grandiménto

villan, che alla ricolta allato / dal fero grandinar vede spogliato / il suo campo

favore la qualità del sito alto, dal quale, oltre le moschettate, grandinavano

sul ditirambico organo dei pini / gràndinano dal sole i rossi arpeggi / delle dottrine splendide

quando le nuvole della grandine sono portate dal vento ah'incontro del coreo della terra

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (8 risultati)

marino, 12- 33: ecco dal ciel discender mista / gran tempesta di

vigna, non aveva battuto di là dal belbo. -al plur. chicchi di

sepolta. giannone, 1-v-275: doveano piovere dal cielo grandini di peso di cinque libre

battista, iv-40: mi si straccin dal petto i veli aurati, / e grandine

. = voce dotta, comp. dal lat. grandó -inis 'grandine '

. grandó -inis 'grandine 'e dal tema di ferre * portare, produrre '

voce dotta, comp. da grandine e dal tema del lat. fugare 1 mettere

marinella, 8-16: non mai scender dal ciel tanta si mira / ruina accolta

vol. VI Pag.1053 - Da GRANDIOSO a GRANDIRE (6 risultati)

] si diletta di quella che nasce dal vigor dell'ingegno e dell'animo. carducci

tu diresti esser la stessa diva che esce dal tempio in mezzo al popolo suo.

po'infossata alle tempie, un po'torta dal cedimento della mascella inferiore, ma sempre

giganteschi questi eroi, ove però non escano dal possibile in natura, li può sempre

grandiosi e solitarii, rotto a intervalli dal susurro degli oliveti. deledda, i-273:

senza anche badarvi si potea / fin dal suo principiar raffigurarsi, / ch'esser

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (6 risultati)

render grande, sviluppare'; cfr. fr. grandir (sec. xiii).

, sf. ant. grandezza. fr. colonna, 2-16: constati in mirabile

= deriv. da grandex; cfr. fr. grandeur (sec. xiii).

adattamento del settentr. grandugo; cfr. fr. grand due. cfr.

semi contenuti in un frutto. fr. colonna, 2-106: alcuni altri mali

sotto questo titolo fu istituita in venezia dal gozzi circa la metà del passato secolo

vol. VI Pag.1055 - Da GRANELLO a GRANFIA (2 risultati)

de'granelli di piombo, quali si separino dal vetro, acciò non ritornino in padellotto

, sf. artiglio, grinfia. fr. colonna, 2-257: sopra la plana

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (16 risultati)

sacchetti di quattrini. = deriv. dal longob. krampf 1 crampo; granchio '

granfiato, agg. graffiato. fr. colonna, 2-6: tutto granfiato dalle

piè, come se avesse i nervi attratti dal granfo. goldoni, vii-42: quando

= voce settentr., deriv. dal longob. krampf 1 crampo; granchio

le orfanelle a villeggiare. = dal fr. grange (ant. granché,

orfanelle a villeggiare. = dal fr. grange (ant. granché, sec

. granché, sec. xii), dal lat. volg. * graniva (

), forme anch'esse deriv. dal termine francese. grangiallo, sm

= deriv. da grangia-, cfr. fr. granger e grangier (secolo xiii

(per 10 più 2 km) dal teatro delle operazioni. gir.

(v.); cfr. fr. grand'garde. \ granguignolésco

senza precedenti. = deriv. dal fr. grand-guignol, rappresentazione teatrale caratterizzata

precedenti. = deriv. dal fr. grand-guignol, rappresentazione teatrale caratterizzata dall'

contenuto e dalla rapidità dell'azione (dal nome della più importante marionetta francese,

voce dotta, comp. da grano e dal tema del lat. coltre 1 coltivare

. da grdnum * grano 'e dal tema di fero 'porto'; cfr. fr