Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (4 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. grdmen -inis 'erba ',

. grdmen -inis 'erba ', dal sufi, -fòrmis, da fórma * forma

dotta, comp. da graminacee] e dal gr. xóyog 'discorso '.

), fissate secondo l'uso riconosciuto dal consenso di chi parla la hngua stessa

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (4 risultati)

, lat. grammatica [ars], dal gr. yp0cl4 (juxtori) [

grammaticale: l'attività del soggetto espressa dal verbo. d. bartoli, 25-202

4: acciocché sappiano spartire il falso dal vero di quelle cose che sono scritte della

. secondo le regole della grammatica; dal punto di vista della grammatica.

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (12 risultati)

»... non sanno tenersi dal metter le mani a provar di accomodare al

dotta, lat. grammatlcus (deriv. dal gr. ypapt- fxatixóg) 'grammatico

. = voce dotta, deriv. dal gr. yp®p ^ anxó <; *

leggere. = voce dotta, dal gr. ypap. patiottxrj [xé /

grammatistica arte. = voce dotta, dal gr. ypam-p-a'uotixóg * che riguarda

= voce dotta, comp. dal gr. ypà \ i \ lcc -octo

; 'disegno, figura 'e dal suff. -ite. grammati?

). cattaneo, ii-2-288: dal peso d'un centimetro cubo d'acqua

-per metonimia. la voce emessa dal grammofono. e. cecchi, 9-20

. = voce dotta, comp. dal gr. yp<4p. (i. a

mando voce, suono '; cfr. fr. grammophone. grammo-fòrmula, sf.

alcool vengono decolorati. = deriv. dal nome del medico danese h. c.

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (6 risultati)

per non aver via né forame / dal principio nel foco, in suo linguaggio /

- confessione! confessione! = forse dal germ. gram * affanno, cordoglio '

filano in uso di panno si separi dal duro. baruffaldi, xxx-1-127: la

muratori, 9-124: colle dita cominciando dal fondo, frangono le bacchette e sanno

con una mano a una corda pendente dal soffitto. bocchelli, 1-iii-472: abburattava

della gramola. govoni, 182: dal borgo viene e poi s'arresta / un

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (5 risultati)

la pesca dei granchi. = * dal got. krampa * rampino '; cfr

: alterazione della forma mediev. grapeys, dal fr. ant. graspeis, comp

della forma mediev. grapeys, dal fr. ant. graspeis, comp. dal

fr. ant. graspeis, comp. dal lat. crassus e piscis * pesce

in precedenza. = deriv. dal nome del medico danese h. c.

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (6 risultati)

invisibile, oggi fu tinto in grana dal suo sangue. bencivenni, 4-8: noi

granello '(ed è voce derivata dal gergo di caserma). grana3,

significato del n. 1, cfr. fr. granaille (nel 1356).

un'atmosfera protettiva di anidride carbonica sviluppata dal grano. -granaio a silo: costruito

tutto o in parte, il grano dal commercio. m. villani, 4-96

granaio è ricco. = deriv. dal lat. grànàrium, da grdnum 'grano

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (1 risultato)

da granatoni di stalla, per darmene dal santo e dalle palle. = deriv

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (9 risultati)

deriv. da granata *; cfr. fr. grenadier (nel 1671).

dotta, comp. da granaio * e dal tema del lat. ferre 'portare

dotta, comp. da granato * e dal sufi, -forme, dal lat

e dal sufi, -forme, dal lat. -fórmis, da fórma * forma

chi lo vuol far buono, e non dal granato intero, il vin di granatino

anello fatto dell'unghia dell'alce, che dal popolo è detto granbestia. tesauro,

, pronunciati di mano in mano dal gran cancelliere, mentre che i

il breve, lo fece leggere dal grancancelliere ad alta voce. manzoni, pr

(v.); cfr. fr. grand-chancellier. grancancellierato (gran-cancellierato)

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (3 risultati)

« danza indiana ». = dal venez. granséola, dal lat. volg

. = dal venez. granséola, dal lat. volg. * grancicùla per

la vostra scrittura e i farfalloni che fioccano dal vostroe scudo cefalotoracico ovale, fortemente spinoso che