= voce dotta, lat. gràphìum, dal gr. ypóupiov, deriv. da
-onis 1 giudice ', deriv. dal ted. grafi 4 conte '.
, più comunemente, moria, causata dal fungo ophiostoma ulmi, nella sua forma
. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. graphium e dal
. dal lat. scient. graphium e dal suff. -osi. grafismo,
= voce dotta, deriv. dal gr. ypàqxù 4 scrivo '; cfr
ypàqxù 4 scrivo '; cfr. fr. graphite (fine sec. xviii)
presunta forma lat. * graphire, dal lat. class, graphium).
lat. scient. graphiurus, comp. dal gr. ypacplg * stilo, calamo
= voce dotta, comp. dal gr. ypó. y (ù *
= voce dotta, comp. dal gr. yp<4
4 scrivo
= voce dotta, comp. dal gr. ypacptù 4 scrivo 'e xóy05
'studio, discorso'; cfr. fr. graphologie (nel 1868).
rue saint-honoré. = cfr. fr. graphologique (nel 1907).
impiegati stabili. = cfr. fr. graphologue (nel 1877).
è l'altra specie di letterati rappresentata dal grafomane, lo scorripenna, il pappagallo ripetitore
. = voce dotta, comp. dal gr. ypdtcpco * scrivo 'e p
= voce dotta, comp. dal gr. ypàcpto * scrivo, segno '
'e ji-érpov 'misura'; cfr. fr. graphomètre (nel 1597).
= voce dotta, comp. dal gr. ypdcptù * scrivo 'e (
. = voce dotta, comp. dal gr. ypdcpco * scrivo * e
= voce dotta, comp. dal gr. ypdipco * scrivo 'e terapia
gagiamentum, deriv. dall'ant. fr. gagement * deliberazione di giustizia '
vedeasi la oscura e nebulosa aria essere combattuta dal corso di diversi venti e avviluppati dalla
sé una caduta, si stacca dolcemente dal visibilio, dalla gragnuòla dei calcoli. baldini
allusione scherzosa ai guai che possono derivare dal tradizionale dissidio fra suocere e nuore.
gragnolétta (v.). = dal lat. volg. * grandióla, dalla
.. talor cader si mira, / dal cielo in fiocchi candidi gelata, /
sf. ornit. corvo. = fr. graille (sec. xvi) *
sec. xvi) * cornacchia ', dal lat. gracula', v. gracchia
e sì graie favella. = dal provenz. graile, deriv. dal lat
= dal provenz. graile, deriv. dal lat. gracllis 'gracile'. gràlima
dotta, lat. scient. grolla, dal lat. grallae -arumi trampoli '(
dotta, lat. scient. grallae, dal lat. class, grallae 'trampoli
. gruccione. = deriv. dal lat. volg. * grabulus, forma
ma docum. in catal. fin dal sec. xiii) * specie di toga
= deriv. da gramo; cfr. fr. gramoyer. gramènza, sf.
, sf. farmac. antibiotico prodotto dal 'bacillus brevis *, particolarmente attivo
voce dotta, comp. da gram (dal nome del medico danese h. c
. c. gram, 1853-1938) e dal tema del lat. caedlre 'tagliare
lui è manna! = deriv. dal lat. grdminèa, forma sostant. di
in carne. = deriv. dal fr. égraminer * tagliare da una pelle
carne. = deriv. dal fr. égraminer * tagliare da una pelle la
carne che vi aderisce '(comp. dal pref. priv. e-e dal lat
comp. dal pref. priv. e-e dal lat. gramen -inis * erba '
dotta, lat. scient. graminaceae, dal lat. grdmen -inis 1 erba
rinverdimento. = * deriv. dal. fr. égraminage: cfr. gramignare2
= * deriv. dal. fr. égraminage: cfr. gramignare2.
'erba '); cfr. fr. graminée (nel 1732).
= voce dotta, comp. dal lat. grdmen -inis 1 erba 'e