Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (4 risultati)

, mi avvicino'; cfr. fr. [psaumes'] graduels e fr.

. fr. [psaumes'] graduels e fr. ant. graduales (nel 1382)

graduali. = voce dotta, dal lat. liturg. [responsorium] graduale

e [liber] graduàlis; cfr. fr. graduél (nel 1374) *

vol. VI Pag.1019 - Da GRADUALISTA a GRADUATO (8 risultati)

riformistico. = voce registr. dal migliorini. gradualità, sf.

le cose è quello che principia gradualmente dal primo principio di quelle, e,

: il primo de'quali, cominciando dal più basso, sia alto dalla caldaia

per graduare il barometro bisogna partir sempre dal livello del mercurio del pozzetto.

conferire un grado accademico'; cfr. fr. graduer (sqp. xv).

aria fuggire innanzi a la divota processione. fr. martini, i-20: sia in

vede; perciocché la parte de'bozzi dal primo finestrato in giù, insieme con

rustica grandemente, e la parte che è dal primo finestrato al secondo è meno rustica

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (8 risultati)

graduato e principale / e favorito molto dal bargello. f. corsini, 2-193:

carabinieri, un faccione largo, rosso dal freddo, adorno di due baffetti arricciolati,

né perciò i rigettati si sgomentano o dal loro studio s'arrestano: anzi eglino,

di tutte è quella che si deduce dal testimonio del naso. menzini, iii-10

, non più tardi di trenta giorni dal versamento del prezzo, provvede a formare un

) e consistente in un ricorso fatto dal proprietario (già munito di regolare titolo

= deriv. da graduare; cfr. fr. graduaiion (sec. xiv).

minima. = voce dotta, dal gr. ypàcpto * scrivo ', sul

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (5 risultati)

graffétta (v.). = dal germ. * grapfo, da cui le

forme graffa e grappa; cfr. fr. grape e grafe (sec. xii

altri focolari. / dalla pioggia difendonle e dal vento, /... /

questo è il lavoro, che per esser dal ferro graffiato, hanno chiamato i pittori

le unghie, ma le ritira astenendosi dal graffiare. -recipr. contrastarsi, farsi

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (7 risultati)

graffia. = deriv. probabil. dal germ. * krapfo 4 uncino '

commettesse frode all'esazione. = dal fr. graffier, più comune greffier (

frode all'esazione. = dal fr. graffier, più comune greffier (sec

comune greffier (sec. xiv): dal lat. mediev. graphiarius 4 scriba

. graphiarius 4 scriba ', deriv. dal lat. class. graphium 4

di cera), a sua volta dal gr. ypocqjelov. gratifiétto, sm

di esso, a una determinata distanza dal medesimo. 2. pitt.

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (10 risultati)

poter ricercare, afferrare e cavar fuori dal pozzo la secchia che vi sia rimasta,

v.). = deriv. dal longob. * krapfo 4 uncino '.

color rosso chiaro... forse dal colore vario che v'è quasi scritto.

da graphium 4 stilo per scrivere '(dal gr. ypacpelov), con incrocio

abbreviata di « radiografia ». = dal fr. graphie (nel 1762),

di « radiografia ». = dal fr. graphie (nel 1762), deriv

graphie (nel 1762), deriv. dal gr. ypdcpo * 4 scrivo '

cancelliere. = voce dotta, dal lat. mediev. graphiarius 'scriba '

. graphiarius 'scriba 'deriv. dal lat. class, graphium * stilo per

tavolette di cera), a sua volta dal gr. ypacpeiov. gràfica,

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (8 risultati)

persone è talvolta in tutte lettere convalidata dal nome, cognome « dai titoli.

me la grafica descrizione delle maraviglie fatte dal nostro giordani all'udire l'improvvisa mia

, che non si dee credere inventata dal narratore. -che ritrae la realtà

successione delle file cagionata dalla pressione e dal peso della greca falange. 4

la scrittura o il disegno ', dal gr. ypacptxó?, deriv. da

'scrivo, disegno'; cfr. fr. grafihique (nel 1757).

dotta, lat. scient. graphidaceae, dal nome del genere graphis (v.

dotta, lat. scient. graphis, dal gr. yp ^ cpto *