discendere i gradini: percorrerli per portarsi dal basso all'alto o viceversa. scaramuccia
ocarina o di flauto, va perdendosi dal giardino giù nella via. =
dotta, comp. da gradiente] e dal gr. pirpov 'misura '.
veggio, e piango, / che troppo dal tuo regno mi dilungo, / gradisci
ricasoli: egli poteva dissentire d'opinione dal presidente del consiglio d'allora, ma certo
. 17. 6. = dal lomb. gradiséla. gradismo,
ombra de'frondosi mirti / i graditi dal ciel felici spirti, / mostrami in
traeva da laybach alcuni orsi grossissimi, donati dal- l'imperator di moscovia, e graditi
di'come sovra le congiunte ville / dal superato cimino a gran passi / calò
gradatamente sui lati di una piramide. fr. colonna, 290: la quale immensa
, secondo lo scaricamento delle turbolenze portate dal corso de'fiumi. 2.
dei gradini per i quali si sale dal piano del presbiterio alla predella dell'altare.
dunqua lo supremo grado è più distante dal lume. gelli, 15-i-544: dimanda.
tra loro per maggiore o minor lontananza dal centro del mondo, ei [l'
movimento immaginario dall'imperfetto al perfetto, dal più al meno, dal poco al molto
perfetto, dal più al meno, dal poco al molto, o viceversa.
malati il maggior grado di libertà consentito dal loro stato. vittorini, 5-14:
affini nate dalla sua varia flessione e dal vario grado d'impulso, che si
mortai da grande altura, / dico dal civil grado, ove il divino / senno
i-38: lo senato, fatto e collocato dal padre della nostra città nell'ampissimo luogo
fortuna di molti poteva ritardare i loro sforzi dal pervenire a sommi gradi. g.
però con tante dignità non escono fuora dal fango del quale sono impastati. tasso,
, 2852: l'ipoteca prende grado dal momento della sua iscrizione, anche se è
delle dispute di privata giurisprudenza verrebbe tolta dal mondo. 18. dir. misura
è entrato e un grado s'è discostato dal suo per- perpendiculare; e così segue
, sopra del quale per linea recta dal meridiano di dicti scopuli, che stanno
* grado d'un'equazione 'si desume dal maggior esponente dell'incognita o dalla maggior
è la scala empirica che fu ideata dal sismologo giuseppe mercalli [1850-1916],
mercalli [1850-1916], e va dal i° grado, che comprende le scosse
gli studi del primo grado sono il disegno dal vero, la geometria elementare, le
genovesi, 2-81: dall'ignoranza e dal dubbio non si esce che per gradi
.. dall'intensità del dolo e dal grado della colpa. -dir.
dalla solita erronea lunga astinenza nel vitto dal fresco vegetabile. targioni tozzetti, 5-144
pasolini, 125: chi è ossesso / dal timore di essere ciò che fu nei
ii-362: il qual rispetto lo riteneva dal crear quivi cardinale il presidente pighino,
, ordinatamente, pianamente, incominciandoci prima dal primo grado. sacchetti, 179:
a la chiesa maggiore che senza esser dal popolo vedute potevano a lor bel grado
meno da'fiorentini e da'perugini, che dal principe e dal papa stesso.
da'perugini, che dal principe e dal papa stesso. -desiderare, aver
contra buona usanza, / non fu dal vel del cor già mai disciolta.
cattaneo, ii-300: maria vide che dal canto loro facevano il possibile a farsi
. = forma collaterale di grato2 (dal lat. gratum): con lenizione
bresciani, 1-ii-585: ogni cosa tratta dal proprio peso, e sulli sdruccioli del ghiaccio
, simile a quella società inglese che dal suo metodo temporeggiatore si chiama « fabiana
, gradino, grado '; cfr. fr. graduél (sec. xiv
colta di quindici salmi (dal 1190 al 1330) che venivano
alla città santa di gerusalemme (dal 1190 al 1220 nell'avvicinarsi alla città,
1190 al 1220 nell'avvicinarsi alla città, dal 1230 al 1290 durante la permanenza
1230 al 1290 durante la permanenza, dal 130° al 1330 al momento della
, gra dàlis), dal tema di gradior 4 cammino, mi avvicino'