Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.979 - Da GONGOLACCHIARE a GONIOMETRO (19 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal gr. yóyypo? 'escrescenza,

lat. scient. gonio, deriv. dal gr. y

= voce dotta, deriv. dal gr. ycovca * angolo '.

. = voce dotta, deriv. dal gr. yóvo? 'seme, organi

. = voce dotta, deriv. dal gr. ycovioc 'angolo '.

. = voce dotta, deriv. dal gr. yóvu 'ginocchio '.

. = voce dotta, deriv. dal gr. yóvip. o <; '

. = voce dotta, cornp. dal gr. yóvtp, o <; '

= voce dotta, deriv. dal gr. yòvoq 'generazione '

lat. scient. goniocephalus, comp. dal gr. yiùvlol * angolo 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. yoì'jla 'angolo ',

= voce dotta, comp. dal gr. ywvta 'angolo 'e ypà

. = voce dotta, comp. dal gr. yoìvlct 'angolo 'e pirpov

e pirpov 'misura': registr. dal tramater; cfr. fr. goniometrie

: registr. dal tramater; cfr. fr. goniometrie (nel 1724).

= deriv. da goniometro; cfr. fr. goniométrique (secolo xix).

eseguire rilevamenti e misurazioni. fr occhia, 517: [il capitano]

. = voce dotta, comp. dal gr. yavlcc 'angolo 'e p

. éxpov 'misura'; cfr. fr. goniomètre (nel 1783).

vol. VI Pag.980 - Da GONION a GONNELLA (5 risultati)

= voce dotta, deriv. dal gr. ycovta * angolo '.

. fontanella, iii-368: mentre fuor dal bel lembo aurato e bello / de la

gonnèlla (v.). = dal lat. tardo gunna (sec. vi

di probabile origine celtica; cfr. fr. gone e gonne (sec. xi

pagava, / più numeri, disotto dal gonnèllo, / tirava fuori agli occhi

vol. VI Pag.981 - Da GONNELLINO a GONOCOCCICO (5 risultati)

, e giubetto rosso, va e viene dal pastore alla capanna. d'annunzio,

gonnellino tirato sopra le spalle, sorte dal suo uscino e tasta. 2

= voce dotta, comp. dal gr. yòvoq 'organi genitali '

. = voce dotta, comp. dal gr. yóvoq, * generazione 'e

voce dotta, comp. da gonococco e dal gr. alfxa * sangue '

vol. VI Pag.982 - Da GONOCOCCO a GORA (21 risultati)

lat. scient. gonococcus, comp. dal gr. yóvo? * seme

la forma); cfr. fr. gonocoque (nel 1890; gonococcus,

= voce dotta, comp. dal gr. yóvo? 1 organi genitali

= voce dotta, comp. dal gr. yòvoq 4 seme 'e dal

dal gr. yòvoq 4 seme 'e dal latino ductus -ùs 4 conduttura '.

. = voce dotta, comp. dal gr. yóvu 4 ginocchio * e femorale

lat. scient. gonophora, comp. dal greco yóvo <; 'seme '

yóvo <; 'seme 'e dal tema di qjépco 4 porto '.

. = voce dotta, comp. dal gr. yóvo <; 'seme

da a. ghigi, comp. dal gr. yóvo? 4 seme '

da a. ghigi, comp. dal gr. yòvoq 4 generazione ', póvoq

dotta, lat. scient. gonoplacìdae, dal nome del genere gonoplax (v.

. scient. gonoplax -acis, comp. dal gr. y < * >vta 4

. = voce dotta, comp. dal gr. yòvog 4 organi genitali '

che permette di individuare un'infezione provocata dal gonococco. = voce dotta, comp

vivente (gonorhynchus greyi), caratterizzato dal corpo cilindrico molto allungato e dal muso

caratterizzato dal corpo cilindrico molto allungato e dal muso sporgente. = voce dotta

lat. scient. gonorhynchidae, comp. dal gr. yg>v£oc 4 angolo '

lat. tardo gonorrhoea 4 gonorrea ', dal gr. y0vópp01 (x (comp

^ vo? 4 seme 'e dal tema di (5>écù 'scorro').

scolo di seme »; cfr. fr. gonorrhée (sec. xvi),