vaso per bere '); cfr. fr. gondele (a metà del sec.
= deriv. da gondola; cfr. fr. gondolier (nel 1534).
statuto di quegli antichi italiani, riferito dal muratori, col quale veniva ordinato di tagliar
il gonfalone di cristo. = dal fr. gonfanon, gonfalon (fine sec
gonfalone di cristo. = dal fr. gonfanon, gonfalon (fine sec.
sec. xi), deriv. dal frane. * gundfano 1 bandiera di combattimento
. era stato fatto gonfalonieri a vita dal popolo fiorentino. i. pitti, 2-8
. da gonfalone; cfr. ant. fr. gonfanonier, gonfalonier (fine sec
i-141: la debilità ne seguono [dal fasciare i bambini] e il pallore
gatto dell'emme. = dal lomb. sgonfiaimpoll 'chi ha gote rigonfie
1-196: il diametro del ventre si nota dal mezo ingiù della colonna; chiamasi ventre
ii-278): non venne già uberto dal lione, / perché la piaga il
la bocca? = deriv. dal lat. confiàre * destare una fiamma sof
, con lenizione della gutturale, comp. dal lat. com e flàre *
gonfiato. -teso e reso convesso dal vento (una vela, una tenda
dante, inf., 7-13: quali dal vento le gonfiate vele / caggiono avvolte
vestita di raso nere, col manto gonfiato dal vento. -letter. suonato immettendovi
iv-2-212: i folti nugoli, gonfiati dal vento, crescevano in forma di trombe.
più. -aggettante. fr. martini, i-60: i vocabili di
dice, vantaggiato. così ad esempio: dal tale al tal luogo vi sono due
guaio era quell'illusione, gonfiata in comune dal pubblico e da lui di un teatro
dell'uomo. pindemonte, 11-7: la dal crin crespo e dal canoro labbro /
11-7: la dal crin crespo e dal canoro labbro / dea veneranda un gon-
bot. fungo chiodetto. = dal lat. scient. gomphidius, dal gr
= dal lat. scient. gomphidius, dal gr. yófacpoi; 'chiodo '.
rigonfiamento (di una vela, investita dal vento, di una tela, ecc.
? d'annunzio, v-1-464: trae dal forno il pane gonfio fumante e biondo.
sdegnoso. -in partic.: enfiato dal pianto (gli occhi). alfieri
15-190: piove sottilmente... dal cielo gonfio di nera nuvolaglia bassa e
/ gli strappi, va snodandosi / dal garbo della schiena / la cerva che diviene
genuino il suo sfogo: venuto fuori dal cuore gonfio di me.
. 27. -gravato, appesantito (dal sonno, dalla stanchezza). sbarbaro
lat. scient. gomphocarpus, comp. dal gr. yóiacpo? 'cavicchio
= voce dotta, comp. dal gr. yópt femore). = voce dotta, dal gr. y6 [i (poq 4 suff. medie. -o§i; cfr. fr. gomphose (nel 1560). a fiori incompleti,... caratterizzato dal calice a cinque sepali guernito di due cinque sepali guernito di due brattee, dal tubo della corolla cilindrico che porta le lat. scient. gomphrena, comp. dal gr. yó (j. cpoq , l'uno dopo l'altro, martellati dal 4 centocin- que 'austriaco. gong (nel 1600), attraverso il fr. gong (nel 1691) come unghia di ugna); cfr. fr. ant. congle 4 cinghia del giogo ', deriv. probabilmente entrambi dal lat. tardo conjugla (cfr. conjungère dotta lat. scient. gongylus deriv. dal. gr. yoyyùxo <; 4 che congplis, columella), deriv. dal gr. yoyyùao? 4 che ha forma volg. * gongola, deriv. dal gr. 4 che ha forma rotonda '
= voce di formazione espressiva; cfr. fr. gogue (secolo xiii),
leonessa si trovò accasciata, come flagellata dal domatore. tosto egli fece sentire un
, dallo spagn. gongorismo, deriv. dal nome del poeta spagn. luis de
ingl. gongorism (nel 1813), fr. gongorisme (nel 1842).