suo creatore. = dimin. dal lat. glomus * gomitolo '(v
di quattro gomitali. = dal lat. volg. * cumbitalis (per
; e i due giovinotti se rammiccavano dal pianerottolo, dandosi furtivamente gomitate.
, un maggiore, l'altro minore dal gombito in giù fin'alla mano si chiama
fortezze del comune di firenze, 14: dal canto del muro dell'antiporto del cassero
] tennero tutti i luoghi di là dal po, fino all'alpi, fuor che
gomiti con ragazze del popolo e monelli dal bruno tipo fenicio. viani, 4-108:
gomitèllo (v.). = dal lat. cubìtus e cubìtum 1 gomito '
piccol comito. bartolini, 1-39: dal palmo di terra della cassetta io scalzai e
il suo tinnulo invito? / chi svolge dal cielo i gomitoli / d'oro?
si pigia, e si sfila man mano dal grosso come da un gomitolo, giù
dalle prime / nebbie grasse che salgono dal po. -grumo (di sangue
schieramento circolare per difendersi da ogni parte dal nemico; lo schieramento stesso. giuseppe
suo abito,... logoro dal disserrarsi gomitoni la strada. = deriv
secreta in condizioni patologiche (gommosi) dal tronco di alcune piante (come alcune
gomma scola naturalmente o si trae per incisione dal- 1'* astragalus tragacantha', arboscello della
ammoniaco o gomma ammoniaca: gommoresina costituita dal succo, rappreso in lacrime, che
seguito alla puntura di alcuni insetti, dal fusto del dorema ammoniacum, ombrellifera delle
gommagutta. -gomma iambuc: gommoresina ricavata dal- vanagyris foetida. serapione volgar.
coagulazione del lattice che cola per incisione dal tronco di alcune piante dell'asia sud-orientale
- gomma degli agrumi: gommosi causata dal fungo
): sostanza elastica che si ottiene dal lattice déll'achras sapota, pianta tropicale
, succedaneo di cummi e cummis, dal gr. xóp. p. 1 (
prodotto dell'acanto); cfr. fr. gomme (nel 1160).
sostanza gommosa dall'odore penetrante che trasuda dal fusto dell'edera. ricettario fiorentino
vitriolo e scorpioni. = comp. dal lat. gamma 'gomma 'e gutta
gutta 'goccia '; cfr. fr. gomma-gutte (nel 1694).
strati spessi 5-10 mm di colore variabile dal giallo al bruno, opachi all'esterno
= deriv. da gomma; cfr. fr. gommer (sec. xiv, nel
moravia, vii-342: con tutto che dal soffitto pendessero parecchie strisce di carta gommata
voce dotta, comp. da gomma e dal sufi, -fero (dal tema del
da gomma e dal sufi, -fero (dal tema del verbo latino ferre 'portare
ferre 'portare '); cfr. fr. gummifère. gommificazióne, sf.
fior d'uva. soffici, v-1-25: dal vecchio tronco smidollato e cavernoso che si
una purga di fetentissima scialiva] agli assaliti dal gallico, a'quali sovente già mezzo
tardo gummosus 4 gommoso '; cfr. fr. gommeux (nel 1314).
. gomorreo); cfr. ant. fr. gomorree (sec. xiv).
si dilettava del vizio gomoreo. = dal lat. eccles. gomorrhaeus (prudenzio)
scient. gonas, plur. gonades, dal gr. yovfj 4 generazione '.
voce dotta, comp. da gonade e dal lat. stimulus 4 stimolo '.
voce dotta, comp. da gonade e dal tema del gr. tpétrop. at
(celio aureliano), comp. dal gr. yóvi) 4 ginocchio 'e
= voce dotta, comp. dal gr. yóvu 4 ginocchio 'e
gonàngio, sm. zool. insieme formato dal polipo, produttore delle gemme sessuate,
= voce dotta, comp., dal gr. yovf) 4 discendenza, prole
. = voce dotta, comp. dal gr. yóvo * ginocchio 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. yóvu 4 ginocchio 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. yóvu 4 ginocchio 'e da
docum. a venezia nel 1255): dal gr. bizant. xóv- 8upa (
xovsòpa) 4 tipo di barca '(dal gr. class. xóvsu 4 vaso