gruppo delle zeoliti). = dal nome del chimico tedesco ch. gmelin (
class, gnaphalion (plinio), dal gr. yvacpdcàxtov, da yvdcpaxxov 'fiocco
= dall'ar. a finn, dal gr. òttiov * succo di papavero,
= voce dotta, comp. dal gr. yvàiio; * mascella * e
indice gnatico: misura del prognatismo data dal rapporto tra la lunghezza del viso e
= voce dotta, deriv. dal gr. yvddo? 'mascella \
gnatostomi. = voce dotta, dal gr. yvd&oc 'mascella * con sufi
lat. scient. gnathion, deriv. dal gr. yvàfloc 'mascella '.
dotta, lat. scient. gnathobdellidae, dal nome del genere gnaihobdella, comp.
nome del genere gnaihobdella, comp. dal gr. yvd&oc 4 mascella 'e
= voce dotta, comp. dal gr. yvà&oc 'mascella 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. yvdc&oi; 'mascella 'e
= voce dotta, comp. dal gr. yvà&oc 4 mascella 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. yv<4&oc 4 mascella 'e
= voce dotta, comp. dal gr. yvà&oi; 4 mascella 'e
lombardo 4 bèola '. = dal ted. gneis, probabilmente affine a gneis
'; la forma gneiss secondo la grafia fr. gneiss (nel 1779).
= voce dotta, comp. dal gr. yvt) oio <;
dotta, lat. scient. gnetaceae, dal nome del genere gnetum-, cfr.
nome del genere gnetum-, cfr. fr. gnétacées (nel 1872); v
portamento e aspetto assai vario, dal lianoso al genistoide, al tuberiforme
dotta, lat. scient. gnetinae, dal nome del genere gnetum (v
. gnetum (linneo, 1767) » dal lat. * gnetum (columella
, cnico '; cfr. fr. gnète (pron. g + n
delli agli da piacenzia. = dal milan. gniff. gniffe gnaffe
idee. = voce dotta, dal gr. yvtùfuxó <;, deriv.
yv&jztj 4 sentenza '; cfr. fr. gnomique (nel 1616).
, sec. xvi), deriv. dal gr. yvióp. 7) '
7) 'intelligenza'; cfr. fr. gnome (nel 1583).
. 7) 4 sentenza 'e dal tema di xéyco 4 raccolgo '.
. = voce dotta, comp. dal gr. yvónrj 4 sentenza 'e
gr. yvónrj 4 sentenza 'e dal tema di àéyco 4 raccolgo '.
= voce dotta, deriv. dal gr. yycùfxoàoyéa 4 gnomologia gnomóne
e negli altri segni del zodiaco; dal che si può con gran facilità osservare
il sole discendeva a poco a poco dal tetto verso la gran meridiana tutta nera di
voce dotta, lat. gnómón -5nis, dal gr. yv&fuòv -ovo <; 4
>ox6> 4 conosco '; cfr. fr. gnomon (nel 1547).
, lat. gnomonica [ars], dal gr. yvtofxo- [téxvyj] 4
= voce dotta, lat. gnótnonìcus, dal gr. yvtopiovixót; 4 gnomonico
4 gnomone '; cfr. fr. gnomonique'¦ (nel 1547).
benigna / stella, che alzato m'ha dal vulgo gnoro. =
. = deriv. per aferesi dal lat. ignóró4 io ignoro ': v
, lat. scient. gnoseologia, coniato dal filosofo tedesco a. g. baumgarten
. baumgarten (1714-1762), comp. dal gr. yv&ots 4 conoscenza 'e
.. non si è ancora elevato dal concetto psicologico od empirico del piacere e in
. = voce dotta, comp. dal gr. yvòjai; 'conoscenza 'e
. yv&oic * conoscenza '; cfr. fr. gnose (sec. xvii)