Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (17 risultati)

lat. agire 1 condurre ', e dal sufi. chim. -one, proprio

= voce dotta, comp. dal gr. y ^ uxóc 4 dolce '

. y ^ uxóc 4 dolce 'e dal sufi, -osi, che indica enzima

. glicide. = voce dotta, dal gr. yxoxùc 4 dolce ', col

euclasia. = voce dotta, dal gr. y ^ uxóc * dolce '

animine o composti analoghi; cfr. fr. glucine (nel 1798).

lat. scient. glucinium, deriv. dal gr. yxuxòc 'dolce'. termine registr

. yxuxòc 'dolce'. termine registr. dal tramater; cfr. fr. glucinium

termine registr. dal tramater; cfr. fr. glucinium (nel 1798).

con lucentezza vitrea, di colore variabile dal verdastro al gialliccio. = deriv

sorbite. = voce dotta, dal gr. yxuxóc4 dolce ', col sufi

voce dotta, comp. da glucosio e dal sufi. chim. -ide; cfr

. chim. -ide; cfr. fr. glucoside (nel 1872).

= voce'dotta, comp. dal gr. yx&xxa 4 lingua 'e ooepta

= voce dotta, comp. dal gr. yx&ttoc 4 lingua 'e xéxv

glucosio. = voce dotta, dal gr. y \ zùy. oz 4

4 dolce '); cfr. fr. giocose e glycose (nel 1853)

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (22 risultati)

2. voce che imita il suono prodotto dal gorgogliare di un liquido (in partic

= voce onomatopeica; cfr. fr. glouglou (nel 1628).

glubère * sbucciare '; cfr. fr. glume (nel 1584; ma raro

lat. scient. glumiflorae, comp. dal lat. gluma * gluma 'e

è ricavato per idrolisi dai melassi o dal glutine; è impiegato in commercio per

. dall'ingl. glutamic, comp. dal lat. glut [en]

, comp. da glutammico], e dal sufi. chim. -ina, che

. da glutammico], da tio (dal gr. &eiov * zolfo '

gr. &eiov * zolfo ') e dal sufi. chim. -éne, proprio dei

sm. ant. glutine. fr. colonna, 1-61: ferruminoso glute ove

glutine. = voce dotta, dal lat. gluten * glutine ', col

natica, originato dall'ala dell'ileo, dal sacro e dal coccige (e con

ala dell'ileo, dal sacro e dal coccige (e con il suo tendine terminale

parte laterale della natica, coperto parzialmente dal precedente (e trae origine dalla faccia

piccolo gluteo, tutto coperto dal precedente (e trae origine anch'esso

. -nervi glutei: quelli che provengono dal plesso sacrale e si irradiano nei muscoli

che nella sua regione posteriore viene coperto dal primo, ed il terzo 'minore '

ojetti, i-822: guarda anche costei dal dorso: ha i glutei serrati,

da glutinare * incollare'; cfr. fr. glittinatif (nel 1549).

la qualle se truova parege spezie. fr. colonna, 2-14: coap- tati

dolcissima mora; indi ne tacque / dal suo tenace glutine la sciolse, / fin

intingolo / d'un'altra colla, / dal gran carnaio / che là s'affolla

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (11 risultati)

sparse per la sostanza d'acqua sono impedite dal contatto e dal glutine naturale d'essa

d'acqua sono impedite dal contatto e dal glutine naturale d'essa, che non possono

vene e per fartene, e stimolato dal calore del cuore porge nutri

) 'colla '; cfr. fr. gluten (sec. xvi).

corpi come colla. = cfr. fr. glutinosité (sec. xvi).

ha acqua, non è appiccicante. fr. colonna, 1-643: lingua..

-inis 'colla '; cfr. fr. glutineux (nel 1265).

. pestalo bene insieme. = dal fr. ant. gleton, da cui

pestalo bene insieme. = dal fr. ant. gleton, da cui gletteron

) e il mod. glouteron (dal germ. chletto, ted. mod.

ha lucentezza vitrea, colore che varia dal bianco giallastro al bianco rossastro (ed