non in quelle parti che son vedute dal sole. 2. prominenza,
voce dotta, comp. da globulo e dal sufi, -forme, dal lat.
globulo e dal sufi, -forme, dal lat. -fòrmis (da fórma 1 forma
= voce dotta, comp. dal lat. globùlus * globulo 'e
lat. globùlus * globulo 'e dal sufi. chim. -ina, che indica
animine o composti analoghi; cfr. fr. globuline (ia metà sec. xix
dotta, comp. da globulina] e dal gr. oùpov * orina '.
globus 1 sfera '; cfr. fr. globule (sec. xvii).
= deriv. da globulo; cfr. fr. globuleux (nel 1611).
. scient. glochidium, e glochides, dal gr. vxtoxte 'punta di una
°c. = voce dotta, dal lat. glomus -èris * gomitolo '.
dotta, lat. scient. glomerldae, dal nome del genere glomeris, deriv.
nome del genere glomeris, deriv. dal lat. class, glomus -èris 'gomitolo
glomus -èris * gomitolo '; cfr. fr. glomérule (sec. xviii)
sm. letter. gomitolo. fr. colonna, 2-33: da poscia era
el quale risulta dalla fama buona e dal nome. aretino, ii-85: oimè,
ojetti, ii-45z: la gloria che scende dal cielo, ci infoca e ci sublima
altre creature, che deriva all'uomo dal possesso del- l'anima immortale; dignità
, non è un gloriaccino. = dal nome di gloriaccino, personaggio della commedia
in faccia alla maestà della basilica gloriata dal sole. 2. sostant.
parco o in un giardino. = dal fr. gloriette, da gioire 1 gloria
o in un giardino. = dal fr. gloriette, da gioire 1 gloria '
da glòria * gloria 'e dal tema di facère 1 fare '.
glorificazione del corpo, dall'inferno e dal mondo. panziera, 1-23: acciò
. da glorificare 'glorificare'; cfr. fr. glorification (sec. xii-xiii).
gloriosamente sulle scale. bocchelli 4-7: dal marmo d'onore di ima pescheria gloriosamente fetente
, / signor, che, sceso dal celebre seggio, / per vita al mondo
eroi. frisi, xviii-3-341: passiamo dal nostro continente a cercarne qualche esempio nell'
milite glorioso: millantatore, spaccone (dal titolo di una commedia di plauto,
inappuntabile solino, nella cui apertura scendeva dal mento il rosso e tagliente pendaglio di
. glòssa (glòsa), deriv. dal gr. y'x&aacc propriamente '
sema); cfr. fr. glose (sec. xii).
= voce dotta, comp. dal gr. y'x&oooc * lingua 'e
= deriv. da glossa1; cfr. fr. gloser (sec. xii).
. da glossa; cfr. fr. glosaire (sec. xvi) e
di glossatori. carducci, ii-2-202: dal fonte romano panni che si potrebbe derivare
= deriv. da glossare', cfr. fr. glosateur (nel 1426),
glossema, e perciò sono state levate dal testo di columella. rosmini, i-194
doverne 1 discreti leggitori scemer le perle dal fango. 2. ling.
lat. glossèma -dtis (varrone), dal gr. yx&aoruioc -octoc, 'vocabolo
dotta, lat. glossematìcus, deriv. dal gr. yxcoo- enjp. atixó <
linguale. baldinucci, 175: dal tronco superiore o ascendente [della vena
assiilari. = voce dotta, dal gr. yx&aaoc * lingua '.
lat. scient. glossina, deriv. dal gr. yx&aacc 'lingua ',
= voce dotta, comp. dal gr. yxcòoaa 'lingua'e dal sufi
comp. dal gr. yxcòoaa 'lingua'e dal sufi, medico -ite, che indica
-ite, che indica infiammazione; cfr. fr. glossite (nel 1811).
comp da yx&aaa 'lingua 'e dal tema di xoctéxw 'trattengo, tengo giù
. medie. prolasso della lingua fuori dal cavo orale provocata da un eccessivo aumento
= voce dotta, comp. dal gr. yxcóaoa * lingua 'e da