e di genere affine alla frottola (dal secolo xiv al secolo xvi).
region. di origine napoletana, deriv. dal lat. glomus -èris 'gomitolo
voce dotta, comp. da glia e dal gr. ocópa * corpo *.
= voce dotta, comp. dal radicale gr. y ^ et-e yxi
deriv. da glossile. voce registr. dal tommaseo. gliossima { g + l
lat. scient. glyptodon, comp. dal gr. yxotctóc * inciso 'e
= voce dotta, comp. dal gr. yxutttói; * inciso 'e
= voce dotta, deriv. per metatesi dal lat. glyciridia, variante di glycyrrhiza
39-vi-146: * scivolare', lo sdrucciolare, dal lat. * sibilare '.
'... a turino glissare, dal franz. * glisser ', e
. * glisser ', e questo dal lat. 'gliscere'. bresciani, 1-ii-585
, 1-ii-585: lo stesso bonaparte glisciò dal gran balzo di sotto il lago insino
. = voce settentr. adattamento del fr. glisser (sec. xii),
non ne può più. = dal fr. glisser * scivolare ',
ne può più. = dal fr. glisser * scivolare ',
respiro vino. = deriv. dal fr. glisser 'scivolare '.
vino. = deriv. dal fr. glisser 'scivolare '.
= voce dotta, deriv. dal gr. tardo y ^ urmxó?,
= voce dotta, comp. dal gr. yxu7itó <; * inciso '
. yxu7itó <; * inciso 'e dal tema di ypicpoì * scrivo '
giulianelli, 1-97: io voleva dal latino nel volgare idioma trasportare,
. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ u7ttó <; *
) 'deposito '. voce registr. dal tommaseo. globale, agg. che
e la lor prole globale, fuor dal tanfo e dallo spavento repentino della casa
alla loro scomposizione analitica. = dal fr. global (nel 1840),
loro scomposizione analitica. = dal fr. global (nel 1840), deriv
del metodo globale). = dal fr. globalisation, deriv. da global
metodo globale). = dal fr. globalisation, deriv. da global *
= comp. di globale', cfr. fr. globalement (nel 1842).
lat. scient. glóbicephala, comp. dal lat. class, globus 4 sfera
class, globus 4 sfera * e dal gr. xetpaarj * testa '.
o simile a globo. = dal fr. globiforme (nel 1866),
simile a globo. = dal fr. globiforme (nel 1866), comp
lat. scient. globigerina, comp. dal lat. class, globus 4 sfera
class, globus 4 sfera 'e dal tema di gerère * portare '.
mare lontano. quasimodo, 2-44: dal giorno della nascita, legato con tenui
. casti, i-2-292: le sporgean dal sen duri, ampi e tondi i
a petrolio) per proteggere la fiamma dal vento. carena, 2-323: 4
milit. ant. corpo di soldati staccati dal resto dell'ordinanza. giamboni,
dotta, comp. da globulina], dal gr. yxuxù <; 4 dolce
yxuxù <; 4 dolce 'e dal sufi. -oei8r) c 'simile '
voce dotta, comp. da globo e dal sufi. gr. -oet8f) c
. che ha forma sferica. fr. colonna, 2-106: innumere gemme globose
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. globula [ria]
per la forma dei capolini; cfr. fr. globulaire vulgaire, globulaire alypum (
dotta, lat. scient. globulariaceae, dal nome del genere globularia (v.
alypum = voce dotta, comp. dal lat. scient. globularia e dal
. dal lat. scient. globularia e dal sufi. chim. -ina, che
leonardo, 2-521: l'onde intersegate dal moto di se medesime col moto del
= voce dotta, deriv. dal lat. glob [us] * globo