= voce dotta, deriv. dal lat. class, glycyrrhiza. registr.
. class, glycyrrhiza. registr. dal tommaseo. glicirrizinico [g + l
accompagnato da due o da tre. fr. colonna, 2-359: [fu]
cresce co'fusto alto due spanne, dal quale procedono molti rami. =
dotta, lat. glycyxidè, deriv. dal gr. yxuxu- 0l81) 4 peonia
= voce dotta, comp. dal gr. yxuxù? 4 dolce 'e
(v.); cfr. fr. glycocolle (nel 1866).
. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxo? 4 dolce 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxóg 4 dolce 'e 8épji
. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxùt; 4 dolce ',
] (v.), e dal suff. -ina. glico gènesi [
(v.); cfr. fr. glycogénèse (nel 1877).
. = voce dotta, comp. dal gr. yxoxùt; 4 dolce 'e
del fegato). = cfr. fr. glycogénique (nel 1853).
. yxuxó <; 4 dolce 'e dal tema di yiyvoptat4 ho origine ';
di yiyvoptat4 ho origine '; cfr. fr. glycogène (nel 1853).
voce dotta, comp. da glicogeno e dal gr. trottole 4 produzione '.
voce dotta, comp. da glicogeno e dal suff. med. -osi, che
indica sale ossigenato. voce registr. dal tommaseo. glicole, v.
. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxùg 4 dolce 'e lipide
sf. ant. qualità di mele dal sapore particolarmente dolce. soderini, iii-479
le cavritine e le grecule, certe altre dal colore, rubelle, sanguigne, sericee
, sericee, auree;... dal sapore mele- mele e mellee,
= voce dotta, comp. dal gr. yxoxùg 'dolce'e mela (v
catalettica. = voce dotta, dal lat. tardo glyconìus, dal gr.
dotta, dal lat. tardo glyconìus, dal gr. yxu- xcóveioc, dal nome
, dal gr. yxu- xcóveioc, dal nome del poeta greco glicone (forse inizio
. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxùi; 4 dolce ',
metri oraziani, di questi, furono imitati dal rolli nelle « ode di serio stile
chim. acido gliconico: acido derivato dal glucosio per ossidazione del gruppo aldeidico;
acqua. = voce dotta, dal gr. yxuxóc * dolce *.
. = voce dotta, comp. dal gr. y /. uxó ^ *
= voce dotta, comp. dal gr. fxuxoc * dolce * e plastico
. = voce dotta, comp. dal gr. yxoxó? * dolce 'e
= voce dotta, comp. dal gr. yxuxó < 'dolce 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxóc 'dolce 'e rachi
= deriv. da glicosio; cfr. fr. glycoside e glucoside (nel
= cfr. glucosio; cfr. fr. glycose e giocose (nel 1853)
voce dotta, comp. da glicosio e dal gr. oùpov 'urina';
oùpov 'urina'; cfr. fr. glycosurie (nel 1866).
glicosuria. = voce dotta, dal fr. glycosurique (nel 1878).
. = voce dotta, dal fr. glycosurique (nel 1878).
acido monocarbossilico uronico deri vato dal glucosio, presente nell'urina umana
= voce dotta, comp. dal gr. yxuxó? 'dolce 'e
= voce dotta, comp. dal gr. yxoxùc * dolce 'e oùpov
. yhjfpii * intaglio '; cfr. fr. glyphe (nel 1701).
= deriv. dall'ant. fr. glimpe. glioblasto { g
voce dotta, comp. da glia e dal gr. pxaotóg * germe '.
glisciatoi. agglomerato. = deriv. dal fr. glisser * scivolare '(v
. agglomerato. = deriv. dal fr. glisser * scivolare '(v.