voce dotta, comp. da glena e dal lat. brachium 4 braccio '.
= deriv. da glenoide; cfr. fr. glènoìdal (nel 1754).
<; 'simile'; cfr. fr. glénoide (nel 1754).
con mosto '(columella): dal gr. yxeuxo? 4 mosto '.
= voce dotta, comp. dal gr. vxeuxoi; 4 mosto 'e
pirpov 4 misura '; cfr. fr. gleucomètre. gli1, art.
profondi 'nvestigatori. = deriv. dal lat. illi, nominativo plur. m
', frequente nell'uso, è biasimato dal ruscelli, dallo strozzi e dal salviati
biasimato dal ruscelli, dallo strozzi e dal salviati. -con valore di plur
loro ', pure frequente, è biasimato dal varchi. brancati, 3-176: per
vietate; vietate avevagli. -separato dal verbo mediante una particella pronom. o
ne portasse, si dileguarono per dilungarsi dal pantano. firenzuola, 331: pettinati
tutti adomerò. = deriv. dal lat. itti, dativo sing. e
gli ricordassi la buona fama gli acquistava dal popolo per l'opere buone faceva.
barchetta per andare a cercarlo di là dal mare. nievo, 1-317: il campanile
una prop. dichiarativa o relativa dipendenti dal verbo essere, con valore enfatico.
io caschi / dalle finestre prima che dal tetto. baretti, 1-423: gli è
animo, così queste lettere saranno confuse dal mio non saper dire il bisogno mio.
voce dotta, comp. da gliadina e dal gr. péxpov * misura '
. biochim. proteina che si ricava dal frumento o dal riso: è ricca di
proteina che si ricava dal frumento o dal riso: è ricca di acido glutammico
lat. scient. gliadina, deriv. dal radicale gr. yxei-e yxi- (a
= voce dotta, deriv. dal gr. yxuxóg * dolce 'col
. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ >xó <;
. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ uxùc * dolce
e odila 'sangue'; cfr. fr. glycémie (nel 1872).
glicerina. = voce dotta, dal gr. y ^ uxepó? * dolce
di elementi e composti; cfr. fr. glycérique (nel 1869).
= voce dotta, deriv. dal gr. yxuxepós 'dolce ', col
della glicerina. = voce dotta, dal gr. y ^ uxepói;, '
di pelle morta sostituiti dall'unto e dal lustro della glicerina. venditti, lxxvi-199
canto. = voce dotta, fr. glycérine (nel 1823), deriv
glycérine (nel 1823), deriv. dal gr. yxoxepóc 'di sapore dolce
. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ xepó <; *
. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ uxepóc 'dolce '
. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxepó? * dolce * e
(v.); cfr. fr. glycérophosphate (nel 1872).
= voce dotta, comp. dal gr. yxuxepói; 'dolce 'e
= voce dotta, comp. dal gr. yxuxepói; * dolce 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxepót; 'dolce 'e
eccipiente. = voce dotta, dal gr. yxoxspót; 'dolce ',
. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxspóg * dolce 'e
glicerina. = voce dotta, dal gr. yxuxepó <; 4 dolce '
] e [anidride; cfr. fr. glucide (nel 1923).
. = voce dotta, dal gr. yxuxó? 4 dolce ',
glicocolla. = voce dotta, dal gr. yxuxói; 4 dolce ',
fiore. = voce dotta, dal nome del genere glycine (linneo,
(linneo, nel 1737), dal gr. yxuxót; 4 dolce * per
comp. da glicir [rizina] e dal gr. forivi 4 resina '.
, lat. glycyrrhiza (plinio), dal gr. yxuxóp- pt£a (dioscoride)