Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (4 risultati)

... scisti, ardesie, marmi dal glabro candore. 2. bot

liscio, senza peli'; cfr. fr. glabre (nel 1545).

per la strada altre volte tentata inutilmente dal mar glaciale. cattaneo, iii- 1-303

luce cambiava colore a seconda della melodia: dal violetto in rosa tenero, in giallo

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (16 risultati)

, il mese di frimaio che durava dal 21 novembre al 20 dicembre ed era il

glaciis * ghiaccio *; cfr. fr. glacial (sec. xiv).

i continenti. = deriv. dal lat. glacidre * ghiacciare \

. = voce dotta, comp. dal lat. glaciès * ghiaccio 'e dal

dal lat. glaciès * ghiaccio 'e dal gr. xóyo? * discorso,

combatte con il gladio '; cfr. fr. gladiateur (sec. xiii)

attiva. negri, 1-573: assunti dal vermiglio crisma / al gran destino, di

voce di tutti i lavoratori mal compressa dal gladio dei veterani di cesare. pascoli,

temporale, risplendente come chiarissimo sole, arma dal sommo cielo mandata ai papi.

nei luoghi coltivati e boschivi. fr. colonna, 2-66: vidi in omni

usato nelle prime traduzioni di testi liturgici dal greco). tommaseo [s

e la chiesa latina. = dal russo glagolica 'alfabeto glagolitico deriv.

di fiori di glais. = dal provenz. glai, glais * gladiolo *

, glais * gladiolo * (deriv. dal lat. gladius * spada ')

colà impietrata. = deriv. dal lat. glandàrius * di ghianda '.

d'una ghianda. = deriv. dal lat. glàns glàndis, propriamente 'ghianda'.

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (26 risultati)

variante dotta di ghiandola, e dal lat. stimùlus 'stimolo '.

variante dotta di ghianda, e dal sufi, -forma (dal lat. fórmis

ghianda, e dal sufi, -forma (dal lat. fórmis, da fórma

lat. scient. glareóla, dimin. dal lat. class, glarèa * ghiaia

letter. ant. ghiaioso. fr. colonna, 2-13: uno sabuleto,

plagia. = deriv. dal lat. glarèa 'ghiaia '.

fenditure delle colate laviche. = dal nome del chimico svizzero cristoph glaser (

saporite determinate salse. = dal fr. giace (sec. xii)

determinate salse. = dal fr. giace (sec. xii) 'ghiaccio'

ghiaccia 'o 'crema congelata ', dal sec. xvii. glassante, agg

di glassa. = deriv. dal fr. giacer (sec. xii)

glassa. = deriv. dal fr. giacer (sec. xii);

ricoprire di ghiaccia, di vernice ', dal sec. xvii. glassatrice, agg

calcio con lucentezza vitrea e colore oscillante dal giallo al rosso, che si trova,

, california, ecc. = dal nome del chimico olandese j. r.

accioché empiendo quello spazio difenda il cristallino dal potersi diseccare; la diseccazione del quale

; sembra che hanno tratto tal denominazione dal colore quasi bianco o latteo delle loro foglie

(anche glaucion, plinio), dal gr. yxaùxiov, una specie di '

= voce dotta, lat. glaucus, dal gr. yxaoxó <; * ceruleo '

squalo di colore verde azzurro ', dal gr. yxaùxo? 'squalo '.

famiglia delle primulacee, e viene caratterizzato dal calice colorato diviso in cinque pezzi e

lat. glaux -cis (plinio), dal gr. yxauxóc; * che

voce dotta, comp. da glauco1 e dal gr. sotòq, agg. verbale

dotta, comp. da glauco', e dal tema q>av- del verbo gr. cpafvofxai

voce dotta, lat. glaucòma -atis, dal gr. yxocóxopa -aro?, deriv

ancella. = voce dotta, dal gr. yxaux<ò7u <; -i8o <;

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (4 risultati)

il mel raccolto, / or divido dal mel glebe di cera. vallisneri, iii-421

boro. = voce dotta, dal lat. glèbòsus, da glèba 4 gleba

lat. scient. gleditschia triacanthos, dal nome del botanico tedesco /. g.

) 4 cavità ossea *; cfr. fr. glène (sec. xvi)