esercito per allora, s'addussero e dal cardinale e dall'almirante varie scuse
. ecclesiastico jùstificàtió -6nis; cfr. fr. justification (sec. xii);
in l. giustinian, 6]: dal suo amore pel canto popolare non sgorgarono
consonante davanti a pausa. = dal nome di leonardo giustinian, umanista e poeta
tardo justinianeus * di giustiniano ', dal nome di giustiniano i (482-565),
dati fuori li anatematismi, poco differenti dal modo con che infine restarono poi stabiliti
possiede un campo dove non può essere vinto dal forte, e questo è la giustizia
l'ultimo di quel ch'è tenuto dal canto suo non a me suo servitore.
lasciava prendere dai consigli che gli venivano dal fegato morboso. 2. relig
nostro, ma frutto della fede donataci dal redentore. a. martini, ii-10-77:
. papi, 1-1-16: il garat dal ministero della giustizia passò nel posto di
il palazzo di giustizia è poco lontano dal duomo; e, per ima sorte
perfidia; ha voluto il veleno per sottrarsi dal pericolo della pena; perché, se
incendevolmente più che di passo n'andarono dal vice re. baldinucci, 1-123: una
estens.: sessione di giustizia tenuta dal re di francia o con la sua
freno, / mossa d'alta virtù dal sommo cielo, / or fredda e pigra
e col capestro ravolto al collo, accompagnato dal carnefice e dalla sbirraglia, si aviò
(60): da lui [dal gioco] diriva ciascuna malizia, / e
di dio che quel brunello / fusse dal re mandato a la giustizia.
1-854: sacra regina, a cui dal cielo è dato / fondar nuova cittade,
forche ed il ceppo dove cotali rei dal maestro della giustizia, chiamato il boia
vi-7-218: claudio montano, commissario mandato dal pontefice,... toccò [li
e per i suoi successori di esser giudicato dal concedente ogni volta che all'occassione di
tant'è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica
: ogni studio ponevano in far che dal fuoco la ninetta dovesse campare, al
giustizia aver la morte, / e fur dal mio consiglio condannati / a dover sepelir
della legge confina con l'ingiustizia (dal celebre aforisma latino: summum jus, summa
sm. regime politico fondato in argentina dal generale perón, che univa un programma
1-12: un frate andava e veniva dal gruppetto dei giustiziandi a quello dei cadaveri
forche ed il ceppo dove cotali rei dal maestro della giustizia, chiamato il boia
del maresciallo d'ancre... dal quale il lettore spassionato potrà formare giudizio se
lo dissero ne'tormenti alcuni della guascogna che dal signore di monluc furono in diverse occasioni
fu giustiziato in ispirito. = deriv dal fr. ant. justicier (sec.
giustiziato in ispirito. = deriv dal fr. ant. justicier (sec. xii
. da giustizia', cfr. ant. fr. justicier (sec. xii)
= deriv. da giustizia', cfr. fr. justicieux (sec. xvi).
: le virtudi e i meriti sono remunerati dal giustissimo re de're. bibbia volgar
giusto martire. michelangelo, i-ii7: dal ciel discese e col mortai suo,
, / slegò la donna e la levò dal lido. sarpi, vi-i- 137
che non è il suono de'quarti battuti dal- l'oriuolo e che non sono i
giuste e quell'odore della terra cotta dal sole d'agosto. -in partic
a due scopi: distrarre la palla dal giuoco degli altri, e subito ripicchiarla
appena usciti dall'alveolo, sulle gengive dal giusto colorito. 28. portato
bibbia volgar., vi-486: declinarono indarno dal giusto. caro, 5-87: bisogna
quel ch'io cerco deve necessariamente differir dal giusto di centinaia di miglia, a
a traverso se gli vede, / dal capo all'anche un altro fender giusto.