Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (16 risultati)

413: veggendo la disperata caccia, dal sacro giuro la sviluppò. alfieri, 1-63

: ornai, chi sciolto / hammi dal giuro se non l'armi sue?

= deverb. da giurare; cfr. fr. juron (nel 1599);

gius privato in molte cose è diverso dal publico, quantunque l'un e l'

bettinelli, 1-i-355: francesco accolti tradusse dal greco in latino... oltre

jùs jùris 'diritto '; cfr. fr. jus (sec. xiii

. = voce semidotta, comp. dal lat. jùs * diritto 'e

giuseppismo e leopoldismo. = deriv. dal ted. josephinismus o josefinismus, dal

. dal ted. josephinismus o josefinismus, dal nome di giuseppe ii (1741-1790)

murialdo, fondati a torino nel 1873 dal sacerdote leonardo murialdo; i giuseppini di

monache giuseppine. = deriv. dal nome di s. giuseppe, sposo di

ce ne furono. = deriv. dal nome di giuseppe ii, imperatore d'austria

fratello di napoleone, giuseppe. = dal nome di giuseppe bonaparte (1768-1844),

la nulla o scarsissima efficacia culturale, dal vico esercitata ai suoi tempi e per gran

= voce dotta, comp. dal lat. jùs jùris 'diritto 'e

mondo essere state create e mandate poi dal cielo nei corpi, e nel descendere gioso

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (13 risultati)

, la quale è tanta che, dal suo figliuolo in giuso, non potrebbe

li fa più deboli: cioè che dal corpo in giuso, cioè cosce e gambe

venticinque in sù. -di giuso: dal di sotto, dal basso. ariosto

-di giuso: dal di sotto, dal basso. ariosto, 2-44: come

vin, ma noi farai. = dal lat. tardo jùsum 'in basso '

giur. jùs patronàtùs (comp. dal lat. jùs * diritto 'e patronàtus

lettura di giuspubblico, egli sarebbe costretto dal soggetto di tal disciplina a dare un'

= voce semidotta, comp. dal lat. jùs jùris * diritto 'e

.. cortiletti, invasi dalla farinella, dal giusquiamo e dalle euforbie, i pergolati

scient. hyoschyamus [niger], dal lat. tardo jusquiamus, hyoscyamus (plinio

hyoscyamus (plinio), deriv. dal gr. ùooxóafxo? (comp. da

'fava porcina '); cfr. fr. jusquiame (sec. xiii);

per cento. = derivato probabilmente dal lat. jùs * diritto giusta

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (9 risultati)

, come in costume. = dal fr. justaucorps (nel 1642),

come in costume. = dal fr. justaucorps (nel 1642), propriamente

e xv secolo). = dal it. justaucorps (nel 1642),

sono ostinati e diffidenti. non vanno dal medico... e la ma

le aperture così ottenute dallo stomaco e dal digiuno: giustappone i loro labbri.

porre (v.), deriv. dal lat. iuxtà psnére, sul modello

. iuxtà psnére, sul modello del fr. juxtaposer (nel 1835).

giusta e posizione (v.), dal fr. juxtaposition (nel 1690)

e posizione (v.), dal fr. juxtaposition (nel 1690).

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (5 risultati)

.. ancorché guaste assai e rovinate dal tempo, le stimarono di molto per la

è l'altezza di essa, dipendente dal numero delle righe. anche chiamasi giustezza

giustezza. = adattam. del fr. justesse (nel 1611), da

, e una ingerenza governativa portata talora dal cieco zelo di agenti secondari di là

= deriv. da giustificare; cfr. fr. justifiable (sec. xiii,

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (7 risultati)

questi eroi, ove però non escano dal possibile in natura, li può sempre

facère * fare '); cfr. fr. justifier (sec. xii);

= deriv. da giustificare; cfr. fr. justificatif (nel 1558).

. teol. reso giusto; liberato dal peccato e rivestito della grazia.

. che rende giusto; che libera dal peccato rivestendo della grazia (con riferimento

lat. tardo jùstificàtor -oris; cfr. fr. justificateur (nel 1516).

sarpi, i-302: martino... dal principio, avendo preso ad oppugnar le