Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (4 risultati)

, quando v'entri la moda, che dal modo ha fatto divorzio, come della

l'aria contra lei giurata pare. fr. serafini, 506: desiderabis il

mansione, un ufficio); cfr. fr. juré (nel 1260);

chiamansi questi dodici, i giurati, dal lor promettere, con giuramento, che

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (9 risultati)

(v. giurato1); cfr. fr. juré (sec. xii).

'confermato con giuramento'; cfr. fr. juratoire (nel 1274): caution

anche teologica, studia il diritto anche dal punto di vista teorico e dottrinale e

cònsulère * deliberare '); cfr. fr. jurisconsulte (nel 1462);

terreni dell'epoca giurese. = dal nome della catena montuosa del giura (cfr

verità del fatto medesimo. = dal ir. jury (nel 1688),

'inchiesta giudiziaria ', a sua volta dal fr. ant. jurée (sec

inchiesta giudiziaria ', a sua volta dal fr. ant. jurée (sec.

, insieme di giurati, giuria '(dal lat. juràta, part. pass

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (19 risultati)

un breve periodo, dal 1946 al 1951, fu sostituito

). giuridicaménte, avv. dal punto di vista giuridico; in

patore. romagnosi, 4-869: se dal dominio del dispensatore l'acqua passa al

conforme alla legge, al diritto (dal punto di vista sostanziale o dal punto di

(dal punto di vista sostanziale o dal punto di vista procedurale); legittimamente

quel regno giuridicamente, essendogli stato dato dal popolo e confermato dal senato. guicciardini

essendogli stato dato dal popolo e confermato dal senato. guicciardini, v-185: né dubitava

una rettificazione una risposta in un giornale dal quale tengasi offeso, e che la

è dato parlare di un progresso] dal giuridicismo della legge mosaica alla giustificazione per

devono accompagnarsi. -caratterizzato dall'astrattezza, dal formalismo, dalla convenzionalità proprie del diritto

. creato, previsto, prescritto o regolato dal diritto (nel senso di ordinamento normativo

); che ha i requisiti richiesti dal diritto; che ha rilevanza o valore

effetti secondo il diritto; che deriva dal diritto (un effetto, una conseguenza)

oltre il voto consultativo, e trae dal libero volere del principe ogni sua forza

jùris 4 diritto, legge 'e dal tema di dicère 1 proclamare ');

1 proclamare '); cfr. fr. juridique (nel 1410); v

giuri [s] dizione; cfr. fr. juridicier (sec. xvi)

. = voce semidotta, comp. dal lat. jùs jùris 4 diritto '

= voce semidotta, comp. dal lat. jùs jùris 4 diritto '

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (6 risultati)

= deriv. da giurisdizione; cfr. fr. jurisdictionnel (secolo xvi).

sf. dir. funzione esplicata dal potere sovrano di una comunità (politica

controversie di diritto civile); a partire dal secolo scorso si distingue inoltre la giurisdizione

, pur essendo ad esso correlato, dal potere d'ordine, riguardante i sacramenti

appartengono al governo della chiesa confidata loro dal papa. -lo specifico ambito di

bernardino, ispiccò questo membro degli osservanti dal generale, e questo vicario solo resta

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (3 risultati)

di legge se non quando resti autorizzato dal consenso della nazione e accolto dalla lingua

, gli fu con poca prudenza risposto dal pisani, che dovesse pigliare migliori forze

, e così è mandato il messo dal comandatore. lorenzo de'medici, i-234

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (8 risultati)

esposizione, sentenza '); cfr. fr. ant. jurisdiction (sec.

jurisdiction (sec. xiii-xviii), fr. mod. juridiction; v. anche

giurisperiti, ma che è stata conservata dal codice teodosiano. casti, iii-137: caterina

, dottrina giuridica (e costituisce fin dal medioevo oggetto di insegnamento

delle dispute di privata giurisprudenza verrebbe tolta dal mondo. manzoni, pr. sp

esperto in diritto '); cfr. fr. jurisprudence (nel 1562);

diritto, legge '); cfr. fr. juriste (sec. xiv);

a. casotti, 1-308: vomitava dal sen giuri e spergiuri. alfieri, 1-557

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (1 risultato)

pentirà. -sciogliere, liberare qualcuno dal giuro: dispensarlo dall'obbligo contratto col