Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (6 risultati)

, perciò diverso dallo scavino, eletto dal popolo). muratori, 7-i-147

muratori, 1-16: se questo è confessato dal de luca de i giudici posti nei

colli ha ottenuto in parigi una promessa dal gran giudice che la signora contessa d'

iii-579: cotale fase non fu fatta dal tempo dei giudici i quali giudicarono israel.

pronuncia un giudizio col distinguere il vero dal falso o col dichiarare la convenienza di

, terso il vedere e son prodotti dal cielo, si non inventori, degni però

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (6 risultati)

spiantar per la terza volta l'albero dal sagrato della sua chiesa, don pietro

. alvaro, 2-25: ricorri dal giudice, se vuoi. fammi la

da jùs jùris 4 diritto 'e dal tema di dicère 4 dire, pronunciare')

agosto, che a condizione di esulare dal reame. -in forma giudiziale,

campo ai duelli giudiziali, o sia ordinati dal giudice, in que'secoli, quando

poi cesse a uomini chiamati dall'estero dal consiglio sotto nome di podestà. gioberti

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (5 risultati)

vogliono trarsi dall'onesto; e nel giudiciale dal giusto. muratori, 5-i-58: la

istruzione ed insegnamento nostro, per ritrame dal male ed indurne al bene, notaremo che

, che per gli occulti demeriti loro dal giudicio divino in roma e altrove sono

e poteri dello stato (in partic. dal potere esecutivo). s.

potere giudiziario non debbe essere mai esercitato dal re. de roberto, 2-82: dell'

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (7 risultati)

, del tribunale '; cfr. fr. judiciaire (sec. xiv);

giudicamento, non dinanzi. = dal fr. judiciaire (sec. xiv)

, non dinanzi. = dal fr. judiciaire (sec. xiv).

della legge alle azioni libere, sprigionate dal tempo e sempiternate nella loro immanenza colla

] che i loro giudici fossero veduti dal senato in appellazione. dottori, 189:

quel tempo gran meraviglia che, essendo dal giudicio ecclesiastico conceduta a questi delinquenti l'

dipinto michelagnolo; che dice fra sebastiano dal piombo, pittore illustre, che è

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (5 risultati)

. la facoltà del distinguere il vero dal falso e la convenienza di un dato predicato

effetto estrinseco soltanto è differente; ma dal canto dello spirito il giudicio si fa

gli attributi), per sintesi (dal particolare all'universale: e aggiunge qualcosa

-giudizio categorico o assoluto: quello dal quale è esclusa ogni ombra di incertezza

secondo kant, a seconda che procede dal generale (regola, principio, legge

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (3 risultati)

. gravina, 8: il giudizio vero dal falso differisce, perché il vero contiene

sempre il donator largo e benigno; / dal buon giudizio non si rimove mai.

dell'assemblea le mutazioni fatte per lo passato dal senato nella legge d'elezione ed in

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (3 risultati)

intelligenza e il gusto li rettifica: dal concorso del gusto e dell'ignoranza si

vedute di tal sorte che, ancorché dal giudicio dell'occhio de'ben sperimentati e

gli accusati di un delitto, e dal risultato di questa prova veniva fatta dipendere

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (2 risultati)

6-7 (120): madonna filippa, dal marito con un suo amante trovata,

al giudizio che di lui fusse fatto dal popolo; e dipoi, agitata la causa

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (3 risultati)

ciascuno per la sua strada. entrando dal cartolaio si levano il cappello. o giudizino

giudiziosi. bembo, 9-1-98: fatevi conoscere dal mondo non men generoso e giudicioso,

ne sto in questa fortunata campagna, albergato dal più cortese e giudizioso ospite ch'io

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (5 risultati)

sentenze storte. = deriv. dal provenz. jutjar 'giudicare '; cfr

. jutjar 'giudicare '; cfr. fr. juger. giùggiola (ant

* averne somma compiacenza ', * sdilinquire dal piacere ', ma dicon male;

siepe e parte di detti bossi, e dal grazzini, 4-237: -che

.. / e lo spinoso e vii dal vulgo l'acqua delle giuggiole '.

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (5 risultati)

giuggiolóne (v.). = dal lat. zizyphus, gr. £i£oq>ov per

e cambio di suffisso); cfr. fr. jujube (sec. xvi;

vena] (ve- gezio), dal lat. class, iugùlum * clavicola '

certo, quand'io solo fossi caduto dal colmo di tanti onori in questo profondo di

'. = voce semidotta, dal lat. iugurthinus. giuladro (