Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (3 risultati)

certi giovanotti, i quali appena spoppati dal latte de'primi elementi vorrebbono subito esser

o morale). / e dal deboi l'esige e dall'inerme. giocosa

careri, 1-iii-98: se ne trae [dal frutto]... un sugo fregiamboni

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (5 risultati)

corte un esercito di servi quei che dal popolo son riveriti per principi, un

superiori, marte, giove e saturno, dal ritrovarsi sempre vicinissimi alla terra quando sono

l'armi a giove '; e viene dal latino 'iovi conservatori suspendere arma '

diès 'il giorno di giove '(dal nome del pianeta che ne governava,

pazza sia la tua fanciulla. = dal lat. juvenca, in senso sia proprio

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (6 risultati)

biada con lunghi solchi, e'giuvenchi gravati dal giogo piansoro. guido da pisa,

bei giovenchi, / de'bei giovenchi dal quadrato petto, / erti su 'l capo

maria quanto una badia. = dal lat. iuvencus (deriv. da iuvènis

con lui nella polvere dormiranno. = dal provenz. jovensa. gioveréccio [giovaréccio

. rucellai, 8-22: differenza ci ha dal dilettevole al convenevole,...

dilettevole al convenevole,... dal nocivo al giovevole.

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (3 risultati)

riferimento al benefico influsso esercitato sui viventi dal pianeta giove. -anche sostant.

joviàlis * appartenente a giove '(dal tema di jovis), ripreso nel senso

quell'atto di seguire un insegnamento datogli dal bemino, cioè pregar chi dovea dipingersi

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (5 risultati)

, 6-10: screpolato dalle stagioni, cotto dal sole, solitario su queirinaridito cucuzzolo d'

giovinastro,... che era sorto dal più corrotto fango, ma che era

, animale giovane '); cfr. fr. ant. jouvenencel (fine sec

. bembo, 5-25: incitato eziandio dal caldo della giovanezza, essendo l'essercito già

con lui, mi pareva di tornare dal fondo del dolore, sfiorita, senza più

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (18 risultati)

lat. scient. gypaètus, comp. dal gr. yótp yu7tó <; 4

dotta, lat. scient. gypogeranidae, dal nome del genere gypogeranos, comp.

nome del genere gypogeranos, comp. dal gr. yò <] > 'yunóq 4

cadenelle, di gippature. = dal lomb. gipàdùra 4 impuntura '.

segnorine ', ovvero 4 gippine ', dal loro balordo ed impronto scorazzare in 4

. = voce dotta, comp. dal lat. gypsum (gr. yù ^

o?) 4 gesso 'e dal tema di colère 4 coltivare, abitare '

sm. ant. gesso. fr. martini, i-316: di più varii

, lat. gypsum 4 gesso ', dal gr. y ^ 4 ^ o <

mano. = voce lombarda, dal fr. vilebrequin (deriv. dal medio

. = voce lombarda, dal fr. vilebrequin (deriv. dal medio

, dal fr. vilebrequin (deriv. dal medio oland. wimmelkijn, dimin.

wimmel 4 trivello '), alterato dal tema di girare. giràbile,

può essere girato; girevole. fr. colonna, 2-72: quivi immediate super

ressi, conc., i-549: dal meccanismo di queste operazioni la cambiale prese

si dispone il disco da riprodurre, dal relativo motore elettrico, dal fonorivelatore e

riprodurre, dal relativo motore elettrico, dal fonorivelatore e dal commutatore di velocità (

relativo motore elettrico, dal fonorivelatore e dal commutatore di velocità (che è costante

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (5 risultati)

., durante le quali rimane fuori dal campo visivo. = deriv. dall'

= deriv. da girandola', cfr. fr. girande (nel 1694).

di gioia, passatempi! = dal fr. girandole. giràndola,

gioia, passatempi! = dal fr. girandole. giràndola, sf

/ che se ben son sicure / dal fuoco, elle son forse di più danno

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (4 risultati)

. -andare in girandole: divagare. fr. andreini, 85: noi ce ne

con canti dolci ed amorosi invochi. fr. martini, i-16: da usare

ressi, conc., i-549: dal meccanismo di queste operazioni la cambiale prese

; gerardina. = deriv. dal nome dell'abate gérard de brogne (sec

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (1 risultato)

figure delle nuvole, quando sono girate dal vento. 3. far roteare