Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (9 risultati)

verde. = deriv. dal fr. ant. joir, fr. mod

. dal fr. ant. joir, fr. mod. jouir (dal lat.

joir, fr. mod. jouir (dal lat. wo \ g. *

un ramuscel di palma / e, dal mar del contento inebriate, / che non

'in calma, in bonaccia ', dal provenz. joli * gradevole ',

provenz. joli * gradevole ', fr. foli (e jolif) * grazioso

nel giolittismo. = deriv. dal nome dello statista piemontese giovanni giolitti (

fiori rossi dei fagiuoli. = dal nome del naturalista russo j. g.

genova, coniata nel 1718. = dal nome di san giorgio effigiato sul rovescio di

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (7 risultati)

santo prete. = deriv. dal nome giorgio, con riferimento a san

furb. giorgio 'fuoco 'deve dipendere dal giorgio che si bruciava ».

con gli occhi quanto acutamente son mirate dal volgo. = da giorgio nel significato

, i-633: le chiacchiere messe in giro dal cameriere di casa alerami, le calunnie

= deriv. da giorno, secondo il fr. journal (cfr. giornale2).

, è il riassunto che si compila dal capitano, di tutte le deliberazioni prese

o dei lavori: registro (redatto dal direttore dei lavori) sul quale si

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (9 risultati)

'stampa quo tidiana 'dal fr. journal [papier journal 1 foglio

stampa quo tidiana 'dal fr. journal [papier journal 1 foglio giornale

in sostituzione della forma anteriore journel: dal lat. volg. e mediev

cattaneo, iii-4-6: le notizie giornaliere date dal governo provvisorio e dallo stato-maggiore sì dell'

beccaria, ii-43: quel medesimo zecchino che dal giornaliere era guadagnato in quattordici giornate e

prezzo dell'opera giornaliera. = dal fr. journalier (nel 1550);

dell'opera giornaliera. = dal fr. journalier (nel 1550); cfr

del giornalismo romano. = dal fr. journalisme (nel 1781).

giornalismo romano. = dal fr. journalisme (nel 1781).

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (14 risultati)

che il mio dottissimo avversario facesse registrare dal giornalista di roma... il prolisso

gridavano contro di me. = dal fr. journaliste (nel 1703).

contro di me. = dal fr. journaliste (nel 1703).

diplomatiche e parlamentarie, e giornalistiche, ma dal tempo che dalle chiacchiere forma le opinioni

o che so io. = dal fr. journaliser da journal * giornale *

che so io. = dal fr. journaliser da journal * giornale *.

, a'quali fusse dal campo italiano giornalmente mandata la vettovaglia.

= comp. di giornale1', cfr. fr. journellement (nel 1450).

deriv. da giornata. voce registr. dal tramater (per il significato del n

, sf. il periodo che va dal sorgere al tramontare del sole, con

il periodo di tempo che approssimatamente va dal mattino alla sera, con riferimento all'

aita, / rotto da gli anni e dal camino stanco. idem, 302-8:

per sempre colui / che da lunge, dal labbro d'altrui, / come un

7-193: chi rincasava e chi usciva dal negozio a giornata finita. -il

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (5 risultati)

scusando le sue piccole giornate per non avere dal commissario di nostro signore alloggiamento altrove che

condotta da chiapino gonzaga di mantova e dal prior di roma, veniva lentamente a

cinque giornate di milano: i giorni dal 18 al 23 marzo 1848, che segnarono

-le dieci giornate di brescia: i giorni dal 20 al 30 marzo 1849, durante

-le quattro giornate di napoli: i giorni dal 28 settembre al i° ottobre 1943,

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (5 risultati)

= deriv. da giorno attraverso il fr. journée (sec. xii);

viaggio ', cfr. l'ant. fr. jornée (poi journée),

affettava il parlar forastiero. = dal fr. ant. jornée (poi journée

il parlar forastiero. = dal fr. ant. jornée (poi journée)

nel fatto della drammatica italiana, specialmente dal '6oo in giù. 7. dimin

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (1 risultato)

festa a un mammolo. = dal fr. ant. jornée (poi journée