= voce dotta, lat. gymnasium, dal gr. yu|i. vdcotov deriv.
. = voce dotta, deriv. dal gr. yup. vaax7) <;
acqua ghiaccia. piovene, 5-302: dal teatro di campagna... prese
[ars] gymnastica 'ginnastica ', dal gr. yujxvaatix ^ [xéxvrj]
è detta la sanità, benché talora non dal principio della nascita posseduta, ma col
voce dotta, lat. gymnastlcus * ginnastico dal gr. yu|xvacmxó <;.
... ed erano detti gimnici dal nome yup. vó <;,
, lat. gymnicus 'ginnico ', dal gr. yup. - vixós,
. = voce dotta, comp. dal gr. yuvr; 'donna 'e
si ginocchia per di- fensar il calzone dal trattato * de usuris '. chiari,
, ai quali fanno rilevare la forma dal ginocchio di chi li porta, riducendoli alquanto
16-18 piccoli, coniato a venezia nel 1330 dal doge francesco dandolo (ed è così
anat. articolazione dell'arto inferiore formata dal femore, dalla tibia e dalla rotula
col quale filano le cose mortali, e dal quale dipende il filo della nostra vita
molte orazioni delle quai poco si movon dal core: dio non va cercando pur romper
la forza dei potenti, più che dal loro merito, dipende dalla pusillanimità dei
sua sempiterna. = deriv. dal lat. tardo genùculum, in sostituzione di
davanti a qualche profeta lazzaretti che predichi dal monte labro. -rizzarsi, muoversi
= voce dotta, comp. dal gr. yuvt \ 'femmina * e
= voce dotta, comp. dal gr. yuvf) * femmina 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. vuvfj 'femmina 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. yuvr) 'femmina 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. yuvf) * femmina 'e
gr. yuvf) * femmina 'e dal tema di tpépcù 'porto '.
. = voce dotta, comp. dal gr. yuv /) 'femmina'e
. = voce dotta, comp. dal gr. yuv ^ * femmina 'e
gr. yuv ^ * femmina 'e dal sufi. -osistìq 'simile '.
= voce dotta, comp. dal gr. yuw) 'donna 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. yuvrj 'femmina 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. yuvr) * femmina 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. yuvf) * femmina 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ywr] * femmina 'e
questa radice. = deriv. dal cinese jén-shén: da jèn 'uomo'e shèn
cielo per me povero giobbe. = dal nome del personaggio biblico giobbe, con riferimento
da vincenzo gioberti (1801-1852); dal punto di vista filosofico è caratterizzata (
fra il razionale ed il reale; dal punto di vista politico propugnava essenzialmente una
croce, iv-4-31: al pensiero italiano dal 1815 al 1830, al sorgere del rosminianismo
nativo di magnesia. = deriv. dal nome dello scienziato g. a. giobert
venti ore. = deriv. dal lat. tardo jovia [dies] (
a un concetto, come opera prodotta dal giuoco concorrente dell'intelletto e deh'immaginazione
2. ant. mobile. fr. martini, i-218: dirietro al navilio
carnale non può uscire dalla menzogna * dal press'a poco. 9. muoversi
derivi talvolta da altro fonte, cioè dal non potere il cuore liberamente giuocare.
di firenze in una giornata, si astenne dal- l'azzuflarsi. guicciardini, 13-viii-271:
, 2-2-294: giunti un tratto / dal vecchio astuto, per giucar più netto,
, v-454: « facendosi il verbo dal nome giuoco, perché l'accento si muta
(n. 14), cfr. fr. jouer. giocarèllo, v
pavese, 3-161: mìrtilo si vide giocato dal figlio di tantalo e volle gridare.
quell'altra stanza. manzini, 12-39: dal tonfo si capiva come [le bocce