Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (1 risultato)

. = voce dotta, comp. dal gr. ywfi 4 donna 'e da

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (20 risultati)

khana 'campo da gioco '(dal persiano khàneh * casa, locale')

'gincana', vocabolo usato anche in italia dal principio del secolo nelle forme * gymkana '

era un bel fameccio! = dal lat. tardo geneceum * gineceo, lupanare

? se prima di uscire in campo dal gineceo, era già veterana nello abbattere

2-i-23: i nostri giovani le traggono dal gineceo paterno per rinchiuderle in un altro

da persone effeminate, corrotte e rammollite dal lusso e dai vizi. cuoco

= voce dotta, lat. gynaecèum, dal gr. yuvaixe'iov, deriv.

maschio. = voce dotta, dal gr. yuvaixoxpaxca 'dominio delle donne

comp. da yuvf] -ouxóq e dal tema di xpaxéco 'domino'; cfr

di xpaxéco 'domino'; cfr. fr. gynécocratie (nel 1565).

lor becchi spalancati e le lingue cantanti dal gozzo, di che fuoresce talora il canto

. = voce dotta, comp. dal gr. yvvri -aixót; 'donna'e

. = voce dotta, comp. dal gr. yuvt) -ouxó <; *

. = voce dotta, comp. dal gr. yuvv) -ocixóg 'donna '

yuvv) -ocixóg 'donna 'e dal tema di cpépcu 'porto '.

. = voce dotta, comp. dal gr. yuvtj -aixó? * donna '

donne. = voce dotta, dal gr. yuvaixcov -<5voc 'gineceo '.

voce dotta, lat. gynaeconitis -idis, dal gr. yuvat- xcuvttis -i8o <;

. = voce dotta, comp. dal gr. yuvì) -aixó? 'donna

= voce dotta, comp. per aplologia dal gr. yuvi) -caxót;

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (11 risultati)

di uscirne. -far fiorire le rose dal ginepraio: compiere atti imprevedibili e stupefacenti

rettoricamente trattare, e far fiorir le rose dal ginepraio. -mettere, cacciare,

. -togliere, cavare, tirare fuori dal ginepraio: liberare da una situazione intricata

piena soddisfazione nell'avervi io politamente tolto dal ginepraio, in cui vi aveva

per tirare rocco sano e salvo fuori dal ginepraio d'insidie in cui si era ingenuamente

dovunque, limitati, in faccia, dal fiume cecina; a destra, in lontano

che ad un verde genevre era legato. fr. martini, i-108: siavi ancora

. volgarmente 'cedro fenicio '. dal suo legno si ricava, mediante la combustione

, bastoni, ecc.). fr. martini, i-323: alcuni altri legni

legno di ginepro: olio essenziale estratto dal fusto e dai rami di ginepro impiegato

lat. scient. gynerium, deriv. dal gr. yuvr) * donna '

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (7 risultati)

iii-42: i boschi stessi ne ricevono [dal succiamele] qualche danno per guidarvi male

voce dotta, comp. da ginestra e dal sufi, -fido (lat, -ficium

sostenuto da un lungo peduncolo. fiorisce dal maggio al giugno. è comune nei

voce dotta, comp. da ginestra e dal sufi, -oide (dal gr.

ginestra e dal sufi, -oide (dal gr. oeisrjt; 'simile ')

= voce dotta, lat. gingidium, dal gr. y ^ yy ^ iov

uno straccio bianco, una foglia gingillata dal vento. 2. figur.

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (10 risultati)

il significato del n. 1 deriva dal nome del protagonista di una poesia di g

. alla bottega sua. = dal lat. iùnix -icis * giovenca '(

lat. volg. * ienicia il fr. génisse 'giovenca '(cfr.

= voce dotta, deriv. dal gr. yvvfì * donna '.

un notevole sviluppo nel periodo che va dal permiano a tutto il mesozoico e al terziario

voce dotta, lat. scient. ginkgoinae dal nome del genere ginkgo, deriv.

nome del genere ginkgo, deriv. dal giapponese (v. ginco).

miei boschetti. = voce dotta, dal lat. plur. n. gymnasia '

de sanctis, ii-15-134: non lasciandoci illudere dal nome, ma guardando alla sostanza delle

, lat. gymnasiarcha 'ginnasiarca ', dal gr. yu{xvaoidcpxr) c, comp

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (1 risultato)

per la prima volta chiamato mi levai dal mio banco a declinare il nome della