abbrevia col simbolo gb. = dal nome del fisico inglese w. gilbert (
borghesi: per assistenza reciproca); fr. ant. gelde (sec. xii
), ghilde (nel 1877): dal medio oland. gilde 'corporazione '
mi avevano teso l'insidia. = dal fr. gilet (sec. xvi,
avevano teso l'insidia. = dal fr. gilet (sec. xvi, ma
. galika 'casacca ', che deriva dal turco jelék. dallo spagn. le
zinco; zincotipia. = deriv. dal fr. gillotage, dal nome dell'inventore
; zincotipia. = deriv. dal fr. gillotage, dal nome dell'inventore
= deriv. dal fr. gillotage, dal nome dell'inventore f. gillot
sf. ant. barchetta. fr. martini, i-199: se alcun fiume
pezzi da poterle subito commettere. = dal lat. cymba o cumba, dal gr
= dal lat. cymba o cumba, dal gr. xùp. 37) propria
tardo indella loquela e tartagliuso. = dal lat. tardo gibberdsus 'gobbo '(
forma di chelidro. = dal lat. tardo gibbósus * gobbo ',
di quel bel fior gentile, / che dal gimè si noma. baruffaldi, ii-65
= dall'indostano girna, deriv. dal sanscr. gihma (che però indica
dotta, comp. da giroscopio] e dal gr. péxpov 'misura '
lat. scient. gymnamoebe, comp. dal gr. yu|!. vó
. vó <; * nudo 'e dal lat. scient. amoeba (v.
. = voce dotta, adattamento dal gr. yup. vaot7) <;
lat. scient. gymnobelideus, comp. dal gr. yupivói; * nudo '
gr. yupivói; * nudo 'e dal lat. scient. belideus 4 piccolo
lat. scient. gymnocerata, comp. dal gr. yuiivói; 4 nudo '
lat. scient. gymnodactylus, comp. dal gr. yupvói; 4 nudo '
lat. scient. gymnogramma, comp. dal gr. yup-vói; 4 nudo '
lat. scient. gymnonoti, comp. dal gr. yu [xvó <;
latona. = voce dotta, dal gr. yi>n. vo7rai8ia, comp.
. = voce dotta, comp. dal gr. yuixvói; 4 nudo 'e
gr. yuixvói; 4 nudo 'e dal tema di tzxiaau » 4 formo '
arti natatori, che sono tutti portati dal cefalotorace. = voce dotta,
lat. scient. gymnoplea, comp. dal gr. yop. vóc 4 nudo
yop. vóc 4 nudo 'e dal tema di 7rxé . = voce dotta, comp. dal gr. yi> (j, vó < indiani, celebre nell'antichità, così detti dal- l'andar quasi nudi, sprezzanti de' = voce dotta, lat. gymnosophista, dal gr. yviivooocpiaxfji; (comp. lat. scient. gymnosomata, comp. dal gr. yym-vói; 4 nudo ' dotta, lat. scient. gymnospermae, dal gr. yuù-vóo7repp. o (; . yuù-vóo7repp. o (; * dal seme nudo ', comp. da yu lat. scient. gymnostomata, comp. dal gr. yypwó <; 'nudo per aplodi alessandro magno). logia dal gr. yuùvó <; 4 nudo ' lat. scient. gymnura, comp. dal gr. yuptvót; 4 nudo ' dotta, lat. scient. gymnurinae, dal nome del genere gymnura (v. . genever, jenever, a sua volta dal fr. genevre (mod. genièvre genever, jenever, a sua volta dal fr. genevre (mod. genièvre) genevre (mod. genièvre), dal lat. junipèrus 4 ginepro \ monandria, diandria, triandria ed esandria, dal numero degli stami. = dotta, lat. scient. gynandria, dal gr. y ^ vav- 8po < = voce dotta, deriv. dal gr. yàvocvspoi; ermafrodito ' . da ginandro (v.) e dal gr. (lopcpr] 4 forma \ = voce dotta, comp. dal gr. yvvri 4 femmina 'e