Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (16 risultati)

... il quale ordine fu istituito dal re edoardo iii nel 1350, nell'

nella lavorazione a maglia). = dal fr. jarretière (sec. xiv)

lavorazione a maglia). = dal fr. jarretière (sec. xiv) *

. da jarret 4 garetto '(dal celt. sgarra 4 gamba, coscia '

di gelsomino. = deriv. dal fr. jasmin 4 gelsomino '.

gelsomino. = deriv. dal fr. jasmin 4 gelsomino '.

= comp. da già e dal sufi, -unque. giaurlaro,

, odalische e giaurri. = dal turco fcàvur, alterazione dell'ar. kàfir

mettersi a ballare la giava. = dal fr. java (inizio del sec.

a ballare la giava. = dal fr. java (inizio del sec. xx

(inizio del sec. xx): dal nome dell'isola di java 4 giava

, sf. farmac. antibiotico prodotto dal fungo fusarium javanicum, efficace per combattere

giava (isola dell'indonesia) e dal gr. &v&pco7tos * uomo '.

mezze picche. = deriv. dal lat. clava 4 mazza, clava '

, archibugi a ruota. = dal fr. javeline (sec. xv)

archibugi a ruota. = dal fr. javeline (sec. xv):

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (20 risultati)

boa (eryx thebaicus). = dal fr. javelot (sec. xii)

(eryx thebaicus). = dal fr. javelot (sec. xii):

. = voce settentr., dal lat. clava 'clava'; cfr. lig

), e, in seguito, anche dal folklore afrocubano, assumendo fino ai nostri

esso fu sùbito inte grato dal giazz, che porta al colmo l'efficacia

etimo incerto e controverso; cfr. fr. jazz (nel 1918: specie

granate a mano. = dal fr. gibecière (sec. xiii)

a mano. = dal fr. gibecière (sec. xiii) 4

xiii) 4 borsa ', deriv. dal- l'ant. fr. gibier 4

, deriv. dal- l'ant. fr. gibier 4 caccia '(nella locuz

lat. scient. gibberèlla, deriv. dal lat. gibber 4 gobba '

nelle spalle, e vale quanto gobbo. fr. colonna, 2-108: [

che indica una forma curva; cfr. fr. gibbe (sec. xv)

colle sue lunghe braccia. = dal fr. gibbon (sec. xviii)

sue lunghe braccia. = dal fr. gibbon (sec. xviii),

= deriv. da gibboso; cfr. fr. gibbosité (nel 1314).

un mantello di pelliccia. = dal lat. gibbosus, da gibbus 4 gobbo

struttura fibroso-raggiata; idrargillite. = dal nome del mineralogista americano g. gibbs.

pirosseni e quarzo. = dal nome del monte gibele, nell'isola di

negli steli di grano. = dal nome del botanico italiano g. gibelli (

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (14 risultati)

attimo. = si suole far derivare dal lat. tardo zaberna (editto di

aut quodlibet aliud »); la voce fr. giberne (nel 1752) sembra

/ per alzare il gibetto. = dal fr. gibet, in origine * legno

per alzare il gibetto. = dal fr. gibet, in origine * legno biforcuto

alterna / per la via sbarazzina / che dal bat tibaleno del corso /

di tutta la testa. = fr. gibus (nel 1834), dal

fr. gibus (nel 1834), dal nome dell'inventore. glcaro,

di orazione in elemosina. = dal lat. ieiunium * astensione dal cibo '

= dal lat. ieiunium * astensione dal cibo '. gièlo, v

d'una giga crudele. = dal provenz. ant. giga, fr.

= dal provenz. ant. giga, fr. gigue (sec. xii),

. gigue (sec. xii), dal- l'ant alto ted. giga (

occhio sorve gliavo il mazzamurello dal muso di furetto, temendo ch'

zoccolata giga d'attorno. = dal fr. gigue (nel 1658),