avevo bisogno di proseliti. = dal fr. jansénisme: deriv. dal nome
bisogno di proseliti. = dal fr. jansénisme: deriv. dal nome del
= dal fr. jansénisme: deriv. dal nome del teologo e vescovo olandese cornelius
volontà umana affermando esser essa interamente guasta dal peccato de'primi uomini: questa è la
di giansenista, ed era difatti fuggito dal delfinato, sua terra natale, per
e sobrio, senza decorazioni. = dal fr. janséniste (sec. xvii)
sobrio, senza decorazioni. = dal fr. janséniste (sec. xvii);
: e nei due casi l'error procede dal credere che la libertà più importante non
col levante. = deriv. dal nome del dio giano, impresso sul ro
umanità '. = deriv. dal nome di giàpeto (gr. tarlerò <
e gialli. = deriv. ^ dal nome di giàpeto (cfr. giapètico)
popolo che lo abita; che proviene dal giappone; che appartiene al giappone,
pesante al massimo cinque chili, caratterizzato dal muso simile a quello del pechinese,
muso simile a quello del pechinese, dal pelo lungo, fitto, brillante,
curiosità di vedere quasi un altro mondo dal nostro: altro è tornato di là
fusione. = deriv. dal fr. japonaiserie, da japon 4 giappone
fusione. = deriv. dal fr. japonaiserie, da japon 4 giappone '
(fine sec. xiii), fr. jarre (nel 1449).
tali ridossi nel pontremolese sono chiamati 'giare'dal lat. 4 glarea e sono aggestioni o
di ghiaia (v.), dal lat. glàrèa. giara3, v
biltà contro biltà. = deriv. dal fr. ant. jargonce 4 giacinto '
contro biltà. = deriv. dal fr. ant. jargonce 4 giacinto '(
dotta, lat. scient. giardia, dal nome del naturalista francese alfred giard (
. medie. sindrome intestinale, provocata dal parassita giardia, caratterizzata da colite,
dei suoi interessi. = dal fr. jardinage (sec. xiii)
dei suoi interessi. = dal fr. jardinage (sec. xiii),
in falconeria). ¦ = dal fr. jardiner, deriv. da jardin
falconeria). ¦ = dal fr. jardiner, deriv. da jardin 4
poppieri di uno scafo (nome derivato dal fatto che gli antichi vascelli avevano a
cessi di bordo; che pigliano epiteti distintivi dal nome e classe delle persone cui sono
= dimin. di giardino-, cfr. fr. jardinet (sec. xiii).
d'infanzia. = cfr. fr. jardinier (sec. xii) e
, anzi d'ira, fomentato anche dal dispetto di non scorgere ancora nella moglie
di fiori e di bacche. = dal fr. jardinier (sec. xii)
fiori e di bacche. = dal fr. jardinier (sec. xii),
-giardino all'italiana: giardino architettonico, dal tracciato regolare, simmetrico, quasi geometrico
iv-295: 'giardino d'inverno '(fr. jardin d'hiver), salone
proprio sotto i suoi occhi, sporgente dal muro della villa, una veranda chiusa
la lega] infatti prende i bambini dal seno delle madri affaccendate al lavoro, e
con una gran parrucca. = dal fr. jardin (sec. xii,
una gran parrucca. = dal fr. jardin (sec. xii, anche
gardinium (sec. x): dal frane. * gardo (cfr. ant
zirconio, il di cui colore varia dal bianco limpido, fino al rosso bruno.
dello zircone, il cui colore varia dal bianco limpido fino al rosso bruno.
al rosso bruno. = dal fr. jargon (nel 1733) *
al rosso bruno. = dal fr. jargon (nel 1733) * zircone
(nel 1733) * zircone deriv. dal fr. ant. jagonce e jargonce
nel 1733) * zircone deriv. dal fr. ant. jagonce e jargonce,
a essere lavorata. = dal fr. jarre. giarrafa,
a essere lavorata. = dal fr. jarre. giarrafa, sm