Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (3 risultati)

la giallamina. = deriv. dal fr. ant. chalemins, accostato a

giallamina. = deriv. dal fr. ant. chalemins, accostato a giallo

non ordinaria fulgida giallezza, non dissimile dal colore del sole, riputavasi acconcia a

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (3 risultati)

... dalle pieghe rettilinee, o dal paese gialliccio. foscolo, iv-307:

le fasce che lo tenevano legato macchiate dal fracido della carne, e intorno agli

del ritorno i peperoni gialli ad ammiccare dal buio della vetrina? pavese, i-238

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (3 risultati)

del colpevole (e questa denominazione deriva dal colore della copertina della prima collana di

. sport. maglia gialla: quella indossata dal corridore primo in classifica al giro ciclistico

giallo naftolo): sostanza gialla costituita dal sale di calcio o di sodio del

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (4 risultati)

lo trapianti / nel mio terreno bruciato dal salino, / e mostri tutto il

teologia seminaristica. = adattamento del fr. ant. jalne, poi jaune,

jalne, poi jaune, deriv. dal lat. galbinus (voce dell'età imperiale

: le gote giallognole nella pergamena increspata dal tempo sembravano raggrinzirsi in un ghigno.

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (4 risultati)

iambelégus (servio), deriv. dal gr. tatx3éxeyo <;, comp.

dallo spagn. chamberga, deriv. dal nome del duca di schónberg, le

voce dotta, lat. tardo iambicus, dal gr. lap. 3ixó <;,

= voce dotta, lat. iambus, dal gr. tocfxpoc di etimo incerto e

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (12 risultati)

viva nel milanese e nel piem., dal fr. jambon (sec. xiii

nel milanese e nel piem., dal fr. jambon (sec. xiii)

fondata nella prima metà del secolo xiii dal beato giovanni bono, secondo la regola

gli agostiniani. = deriv. dal nome del fondatore. giambracóne,

di tappo. = deriv. dal nome di pierfrancesco giambullari (1495- 1555

. = voce sarda, deriv. dal nome della dea diana', cfr.

(v. bianchetto5). = dal lig. giancò * bianco '.

si misero a ridere. = dal nome della maschera piemontese gianduia (nel

piemontese gianduia (nel 1808): dal piem. giandouya, da gioan d'ia

le catene di cinedi, di meretrici dal mal della giandussa. 2.

poi tanto minchione quanto pare. = dal fr. e provenz. mod. janfoutre

tanto minchione quanto pare. = dal fr. e provenz. mod. janfoutre,

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (16 risultati)

di fuoco. = dal portogli, jangada, deriv. dal malayalam

= dal portogli, jangada, deriv. dal malayalam (lingua dravidica dell'india

dravidica dell'india meridionale) o dal tamil sangadam. giangolatóre, sm

imporre silenzia. = ant. fr. jangleor (jugleor, juglere),

(jugleor, juglere), deriv. dal lat. joculàtor -sris; cfr.

lat. joculàtor -sris; cfr. fr. mod. jongleur. giangòma,

due noccioli. = deriv. dal portogh. jangoma (da una voce indigena

! = da giangùrgolo, comp. dal nome proprio gianni e gurgolo (dal

dal nome proprio gianni e gurgolo (dal lat. gurgulio 'gola, strozza '

gianicchio. far la parra. = dal nome proprio giovanni; cfr. istriano gianeico

. = voce dell'italia centrale, dal nome proprio di persona gianna 4 giovanna

sia pure mantenendo l'arto inferiore, dal ginocchio al piede, in posizione verticale

. janete (nel 1284), fr. genette (sec. xiii),

pulito. = voce romanesca, dal nome proprio gianna 4 giovanna'; cfr

james hargreaves intorno al 1765. = dal nome di persona ingl. jenny, dato

in giannettino. = deriv. dal nome del protagonista dell'omonimo romanzo per

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (5 risultati)

avel dei santi. = deriv. dal turco jehiteri (ant. jaiiyòari),

4 truppa, milizia '; cfr. fr. janissaire (jehanisere, nel 1457

, mentre discende per diritta linea dal gallicanismo, riesce per ultimo alla dottrina dei

il savonarola) e specialmente in agostino dal cui ordine è uscita la riforma prima e

: non lasciarti adescare dalla pedanteria e dal « giansenismo e puritanismo » della lingua in