Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (2 risultati)

proviene dal ceylon, dalla thailandia, dal sudafrica e dal brasile); in

, dalla thailandia, dal sudafrica e dal brasile); in gioielleria è molto pregiato

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (9 risultati)

tenero giacinto; e grondar oro / dal ciglio ardente di fiorite nuvole / su

cui trae il nome. = dal lat. hyacinthus, gr. òdcxiv&o <

giacinto ', che si diceva nato dal sangue di giacinto (gr. 'ydcxiv-

repertus est interfectus ». cfr. fr. jacinthe (sec. xii) e

f. frugoni, vii-225: s'alzava dal giacitoio giuliva e svelta, per cenar

ozioso sonno ne le tenebre lungamente giaciuta, dal dottissimo bembo... richiamata a

mio giaco di pelle. = dal fr. jaque, di etimo incerto (

giaco di pelle. = dal fr. jaque, di etimo incerto (ma

adattamento ital. dell'ingl. jacobean (dal lat. iacobus 'giacomo ')

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (12 risultati)

montato l'ambiente studentesco. = dal fr. jacobinisme (nel 1793).

l'ambiente studentesco. = dal fr. jacobinisme (nel 1793).

giacobini furono appellati. = dal fr. jacobin (sec. xiii)

furono appellati. = dal fr. jacobin (sec. xiii),

(sec. xiii), deriv. dal lat. iacobus * giacomo '

e adesso è cotta. = dal fr. jacobin (specie al plur.

adesso è cotta. = dal fr. jacobin (specie al plur. jacobins

= deriv. dall'ingl. jacobite (dal lat. iacobus 'gia

sulla giaconetta. = deriv. dal fr. jaconas (sec. xviii)

giaconetta. = deriv. dal fr. jaconas (sec. xviii),

che il cherubini (1840) deriva dal fr. jaconet ». giàcono

il cherubini (1840) deriva dal fr. jaconet ». giàcono,

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (13 risultati)

, xix-4-642: desistano dunque gli antiellenisti dal copiarsi l'un l'altro e dal ripetere

antiellenisti dal copiarsi l'un l'altro e dal ripetere per pappagallesche giacolatorie le invettive inserite

amor fraterno. = deriv. dal lat. tardo iaculàtóriae [precss] 4

alla giada dell'alba. = dal fr. jade (jadde, nel 1661

giada dell'alba. = dal fr. jade (jadde, nel 1661;

che alleviasse il mal di reni): dal lat. ilium (specie al

gruppo dei pirosseni, di colore variante dal verde al verde nerastro (o

voce dotta, comp. da giada e dal gr. at&oc; * pietra '.

conteie furono ordinate. = adattamento del fr. jadis (sec. xii),

di giaggiolo. = deriv. dal lat. gladiólus, dimin. di gladius

picciole. = deriv. dal portogh. jagomeira (da una voce in

, e similmente delle giagonze. = dal portogh. jagonia (sec. xvi)

e palme. = deriv. dal portogh. jagra (nel 1510):

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (14 risultati)

fuoco del giaguaro. = dal fr. jaguar (nel 1761),

del giaguaro. = dal fr. jaguar (nel 1761), ingl

ma già nel 1639 yaguareté (deriv. dal tupì yaguara eté: 'giaguaro vero')

nero vellutato, lucente; proviene essenzialmente dal- plnghilterra ed è usato soprattutto come pietra

costellata di giaietti. = deriv. dal fr. ant. jaiet, (sec

di giaietti. = deriv. dal fr. ant. jaiet, (sec.

jaiet, (sec. xii), dal lat. gagates; (v

nella materia. = deriv. dal sanscr. jaini * dottrina dei jaina '

gialappa con alcole (è composta principalmente dal glucoside con- volvulina, e si presenta

gialda, d'onde gialdonieri. = dal fr. ant. jaude (anche nelle

, d'onde gialdonieri. = dal fr. ant. jaude (anche nelle forme

* fante armato di lancia '(forse dal germ. gilda * corpo- razione;

gialdolino fatta. = adattamento regionale del fr. jalne (forma ant. per

altra poesia dolente, chiamata gialemo, dal figliuol di calliope. = voce dotta