soavi, / già nettari del cor, manna del labro, / che m'
e con nettarei sorsi / colmato il cor d'incomprensibil gioia, / tutta lieta giunon
odor nettareo spira, / spira nel cor virtù. f. m. zanotti,
rime, / oggi l'orecchie e i cor tanto lusinga. peri, 9-17:
calici / e del mele futuro in cor s'allegrano. d'annunzio, v-1-416:
vuol esser donna in magione / netteza nel cor pone. cavalca, 9-68: la
che mi facean di netto / balzare il cor nel petto. moretti, i-857:
marino, 4-87: con sua neve il cor m'accese / quando il confin del
-spolverio (di stelle). cor azzini, 3-128: alle nostre anime apparve
niccoli. idem, vi-44: ancor nel cor rinbomba / il tristo suon de'dolorosi
noto con il nome commerc. di cor amina). = voce dotta
cure in mezzo a questa siede / del cor che, come suo, consuma e
che t'affatica / il profondo del cor tu niego facci / d'operosa parola.
/ quando il giusto dolor che il cor percosse / salì poi su nelle amorose
nimicizia; / onde m'è al cor venenoso coltello. machiavelli, 1-iii-1228: se
mortai che regna / tra lo suo cor e 'l meo novellamente, / amor,
: la bella ninfa, vita del cor mio, / in atto vidi accorto,
dia bando a quel martir che '1 cor gli affanna, / e faccia in pace
/ troppo trascorre, ov'ira il cor gli sprone. baldi, 125: a
rinforbito il corpo / e ricreato il cor, si ripurgaro / nei nitidi lavacri.
niuno intese quale custodiva / letizia in cor di superati affanni. -con ripetizione
.. il fatale / ammonimento che nel cor mi piange. d'annunzio, 1-71
. lorenzo de'medici, i-112: il cor mio altero e troppo nobile essendo ito
, bel dir, sangue reale / immobil cor a ogni tempesta e verno. ghirardacci
. alfieri, 1-5: ardito umano cor, nobil fierezza, / sublime ingegno
e nobil piaga, / né accese un cor uman più bel desio '. magalotti
questi balli nobilissimi / che rallegran ogni cor. c. dati, 292: se
il nostro petrarca: 'mentre che il cor dagli amorosi vermi / fu consumato '
virtù ripieni, / sì che il cor vostro nobiltade acquisti. puoti, 1-364:
brignole sale, i-301: se dal mio cor furato appar convinta, / si castighi
lomazzi, 390: mi venner nel cor mille ricordi, / come getti,
1-205: altri fean mostra d'un cor dentro al rogo / d'amor consunto
ferrino, lvi-76: mentre fu il cor con amorosi nodi, / per grazia
, menzogne e frodi / legano i cor d'indissolubil nodi. lomazzi, 3-114:
d'aneliti amorosi / innestar nel suo cor l'anima mia. b. corsini,
. / l'altro leghi il tuo cor saldo e sincero / al grande henrico,
che nel petto, a che nel cor mi stai / sempre tal saldo e fìsso
fe'partita / dalla fontana, e nel cor gli tornava / gli atti gentili col
vezzoso modo, / e ta'pensier al cor gli facean nodo. g. gozzi
ch'è 'ntra nui, / d'uno cor dui. giacomino pugliese, 182:
: descrezione, / arbitro, poder, cor, senno e vertute / noi fue
t'hanno fatto noia, / nel cor mi sento ferute di dardo. della
parte, / non fu mossa dal cor, eh'a venerarte / devoto intende.
fosse noioso. / allora dico che 'l cor si divise. dante, vita nuova
lampi / m'entrar per gli occhi al cor noioso e grave. 4
/ d'un tristo orror che ratto al cor s'apprese, / rinchiusi i dolci
/ onde da freddo in corpo il cor mi sbalza / e questo guardacor, che
, / ch'ancor fuggendo mostra il cor gentile, / e minacciosa e lenta si