Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (12 risultati)

bianche e nere. = dal fr. jacquet, forse diminut. del nome

e le genti del paese vicino, tratte dal guadagno, corrono subito a schiere con

, 5-5-125: i reziarii furon così detti dal giacchio ('iaculum ') con

non avere. dio perdona. = dal lat. iacère 4 giacere ', da

pure 4 aggiaccio '. = dal gr. ant. o£a£ -ay. 0q

lumache, pesci crudi. = dal fr. jacques 4 giacomo '(come

, pesci crudi. = dal fr. jacques 4 giacomo '(come nome

: il duca, afflitto dalla febbre e dal dolore della ferita e giacente nel letto

sedia a sdraio, levarono il volto dal crocè. -di animali.

a. cocchi, 4-1-124: producendosi dolore dal sito eretto e sedente, quiete dal

dal sito eretto e sedente, quiete dal giacente, e punture acerbe nella espulsione

devianti e dilatati mi respingevano con violenza dal giacente cagnuolo. 3. che

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (8 risultati)

ufficio postale in attesa di essere ritirata dal destinatario. arila, 245: negli

3-578: mio padre si levò subito dal sofà su cui giaceva e m'accolse con

e stanca, / quasi notturno fior tocco dal sole. manzoni, 7: impugnando

la lorica. marino, 4-83: dal sonno presa al fremito de tacque / su

l'altra, mezze nude, intontite dal caldo e dalla digestione. pavese, 4-24

va per fare del male all'altro, dal più misero fino al re che si

all'alba dentro il letto lasciato caldo dal bifolco quando una donna gli piace.

3-207: sul letto, giaceva un uomo dal viso

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (7 risultati)

». / « se voi venite dal giacer sicuri, / e volete trovar la

avenente dolze donna mia, / è dal secolo partita / e sua amorosa ciera morta

: la bella / zama già oppressa dal velen non ode / i suoi singhiozzi

mi discopra la varia natura / e dal sol mi sia schermo e dalla pioggia

, 12-29: vedea briareo, fitto dal telo / celestial, giacer dall'altra parte

colletta, i-250: imposto il silenzio dal re alle guardie ed a'servi pon-

nardi, i-39: era stato visitato dal re, come parente, molto amorevolmente

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (4 risultati)

. manzoni, 33: qual masso che dal vertice / di lunga erta montana,

dà nome al territorio, giace poco discosto dal ponte, alla riva del lago,

in gelate nevi, / tutta lontana dal camin del sole. nomi, 4-14:

miseria giaceva / l'umana natura / dal dimonio sconfitta. boiardo, 1-2-23: qual

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (11 risultati)

, essendo medici uomini sacri che fuggon dal sangue. guerrazzi, 6-14: però non

dante, par., 2-114: dentro dal ciel de la divina pace / si

lepre: l'inautenticità del romanzo derivava dal fatto che vi si agiva.

giachere / tengon di rame. = dal lat. iocdri 'scherzare, motteggiare '

: tardo di mente, piagato / dal pungente giaciglio mi sono fuso / col

figura d'una bionda dea, coperta dal peplo, seduta alla romana su un

/ non have, il fiato violentemente / dal profondo giaciglio cava fuori. nievo,

inglese. bartolini, 1-50: rizziamoci dal letto ed incominciamo la giornata, sciogliendo

incominciamo la giornata, sciogliendo il cane dal giaciglio. 3. sepolcro,

. locuz. -alzarsi, levarsi, sorgere dal giaciglio; lasciare il giaciglio: rizzarsi

pascoli, 466: ognuno è sorto dal suo giaciglio;

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (8 risultati)

quando... potè alzarsi guarito dal suo giaciglio, prese la gruccia e

languidezza... gli impedivan di levarsi dal giaciglio sulla paglia nel più remoto recesso

svevo, 5-450: aveva aperto gli occhi dal sonno dell'infanzia come li apre il

come li apre il dormente se viene strappato dal suo giaciglio. = dal lat

strappato dal suo giaciglio. = dal lat. volg. * jacilium, deriv

un dì, per vostra mano, dal giacimento nel quale ora sono.

; giacimenti esogeni o sedimentari, formati dal deposito di detriti, di sostanze in

rosso o al giallo (e proviene dal ceylon, dalla thailandia, dal sudafrica e