Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (3 risultati)

saraghi d'argento,... ghiozzi dal labbro fesso. 2. figur

. lat. gobius * ghiozzo '(dal gr. xcopióg): forse incrocio

e danzare. = deriv. dal provenz. garip 1 caribo, canzone a

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (1 risultato)

già di grandi ed alti ingegni / dal grato cielo in ogn'arte dotati; /

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (4 risultati)

. -che si lascia trasportare liberamente dal proprio estro; che indulge volentieri,

quanto un trono. = deriv. dal fr. guéridon (nel 1650),

un trono. = deriv. dal fr. guéridon (nel 1650), tratto

... senza staccar la penna dal foglio, in un sol tratto segnano

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (8 risultati)

e rifranta con mille stridule inafferrabili fioriture dal capriccio di una sottilissima eco. ma questo

di onore o anche semplicemente per proteggersi dal sole; serto. cronica fiorentina

; / e 'l volto difendea dal solar raggio / con ghirlanda di pino o

vera grazia, coronata dalla ghirlanda, ingentilita dal velo. -per simil. e

, 83: alcune nuvolette abbigliate scherzosamente dal sole lasciando tra sé e i monti

nuora rachel mai non si smaga / dal suo miraglio, e siede tutto giorno.

sarà coronato di una incorrottibile ghirlanda, dal re dell'universo, nella soprema parte del

: vidi anche..., penzolanti dal soffitto, alcune ghirlande di salsicce casalinghe

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (5 risultati)

: arrivammo ad una landa / che dal suo letto ogni pianta rimove. / la

, / i boschi son, che dal calor del giorno / difendon que'bei prati

leggermente mosso da un'arietta che veniva dal mare vi faceva un animato bellissimo sfondo

intorno al cranio vuoto. = dal provenz. ant. guidando, di etimo

di gadara, ghirlandato di giacinti, dal flauto soave. 2. che

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (9 risultati)

ronfa sempre come un ghiro. = dal lat. glis gliris 'ghiro '.

un suono stridulo e nasale, scarsamente modificato dal toccare pochi 'tasti'coll'altra mano.

gioia, 1-i-435: in inghilterra sino dal 1680 si sono formate strade di ghisa

piante, le prime luci. = dal fr. guise (sec. xix)

, le prime luci. = dal fr. guise (sec. xix),

una simile risoluzione. = deriv. dal fr. guisard * partigiano del duca di

simile risoluzione. = deriv. dal fr. guisard * partigiano del duca di guisa

ghisso '. = forse connesso col fr. gui, deriv. dall'oland.

; cfr. spagn. guitarra, fr. guitarre. ghitarrino, sm

vol. VI Pag.749 - Da GIÀ a GIÀ (2 risultati)

la lettera dei signori stati mi fu mandata dal signor giovanni reiusto, parente del già

già tremano / mitre e corone: / dal chiostro brontola / la ribellione.

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (17 risultati)

alcun non volesse dire essere stato aggiunto dal poeta * aspetto umano ', acciocché

= voce semidotta, lat. iam (dal tema del pron. -is e sul

il naso. = deriv. dal frane, jabot (nel 1546).

ingoiati tutti interi. = dal fr. jackal, variante di chacal '

tutti interi. = dal fr. jackal, variante di chacal 'sciacallo

voce di origine malese; cfr. fr. jaquier (v. giacca2).

giacchetta attillata. de marchi, iv-230: dal vicoletto entrava una luce scialba, piena

. una giacchettaccia vecchia. = dal fr. jaquette (nel 1375),

una giacchettaccia vecchia. = dal fr. jaquette (nel 1375), dal

fr. jaquette (nel 1375), dal fr. ant. jaque (nel

. jaquette (nel 1375), dal fr. ant. jaque (nel 1364

casacca corta e stretta': per traslato dal nome proprio di jacques 'giacomo ',

vedrà che gli farà bene. = dal fr. jacquet nel senso di * servitorello

che gli farà bene. = dal fr. jacquet nel senso di * servitorello '

pirandello, 8-14: ora è venuta dal continente una smorfiosetta di vent'anni,

infilandosi un giacchettóne nero. = dal fr. jacquet, deriv. da jacques

un giacchettóne nero. = dal fr. jacquet, deriv. da jacques '

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (1 risultato)

, bianche e nere. = dal fr. jacquet, forse diminut. del