infrangerti. = voce dotta, dal nome della popolazione: lat. gaetuli,
geurania! = voce dotta, dal gr. 'terra 'e oùpavó?
geussei ne succedette. = adattamento del fr. gueux (sec. xv) *
sono levate. = deriv. dal lat. glèba 'zolla '; v
parlare marmi. = voce dotta, dal lat. gèotia, variante di goètia;
. gèthyum o gètium (plinio), dal gr. y ^ ^ uov.
aver tragittato l'oceano, si togliesse dal ghebbio una pietra non digerita.
', ossia la parte della città abitata dal re e dalla sua corte, tutto
o ghebra. = deriv. dal pers. gabr 'infedele '.
budda assisi. = deriv. dal giapponese geisha, comp. da gei *
sha * persona ': per mediazione del fr. geisha e ghesha (nel
del piemonte. = dal nome di ghemme, centro in provincia di
fatto gheppio. = dal lat. * [ae] gypius,
lat. * [ae] gypius, dal gr. tardo alvutrto? 'avvoltoio
grossi io il carlino. = dal nome dello zecchiere fiorentino gherardino gianni.
noce, costituito dah'embrione e rivestito dal guscio formato da una pellicola secca,
di lei. = deriv. dal lat. tardo * carilium, dal gr
. dal lat. tardo * carilium, dal gr. xdtpuov 'mandorla, noce
di quelle che sono. deriva sicuramente dal verbo 'ghermire '. 2.
scongiuro ', quindi * inganno '(dal lat. class. carmen -inis,
/ e con volo agilissimo e indefesso / dal ciel si piomba e su l'istessa
[la farfalla] un insetto orribile dal becco / aguzzo, gli occhi avvolti come
il capo mi cade su questa carta prostrato dal sonno, e da una emicrania acutissima
co'gran denti. = deriv. dal longob. * krimmjan 'afferrare ';
-figur. marchetti, 4-141: dal rapace artiglio / d'amor ghermito,
ghermito, è lacerato e roso / dal crudo rostro d'ansiosa angoscia.
è come una rete, / e dal lato gli è manco un gran gherone.
forma di triangolo); cfr. fr. giron (sec. xii),
. giron (sec. xii), dal frane. * gero (accus.
fusione ossidante per l'estrazione dell'argento dal piombo d'opera; li- targirio.
, e che, gittata agli estremi dal soffiar del mantice, è levata via dagli
che lungamente le conserva. = dal lat. mediev. gleta * ossido di
-inis 'colla '); cfr. fr. glette (sec. xii-xiv, nella
di sotto. collodi, 214: dal ginocchio in giù gli abbottonò un paio di
un manto amplissimo. = dal fr. guétre (sec. xv,
manto amplissimo. = dal fr. guétre (sec. xv, nella
, nella forma guietre), forse dal frane. * wrist 'collo del piede
o più porte, che si chiudevano dal tramonto all'alba, sorvegliate da guardie
intendere * luogo di gente segregata e repudiata dal commercio degli altri uomini '. siri
, 147: gli ebrei sono stati liberati dal ghetto solo nel 1848 e sono rimasti
le parti. = adattamento dal tigrino gè zzi * intimazione, anatema
bascà ghezzo, / che venne insin dal fine de l'oriente. aretino,
moisè adunque, cancellando i poveri ghezzi dal ruolo degli uomini, non fece altro
.. profilo di ghezzo incollettato e ripassato dal parrucchiere. -come ingiuria.
il credere che sia stato chiamato ghezzo dal colore che è simile a'mori di barberia
di barberia. = deriv. dal lat. [aéjgyptius 'egiziano '(
. guia * guida ', deriv. dal got. * wida * guida