Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (8 risultati)

tronco. gozzano, ino: animarsi dal cumulo dei semi / li vidi [i

o avere). bot. svilupparsi dal primo stadio di vita a forme più

. = voce dotta, deriv. dal lat. germinare, da germen -inis

da germen -inis 'germe'; cfr. fr. germinatif (sec. xvi; in

= deriv. da germinare; cfr. fr. germoir (nel 1700),

immaginazioni passava ad altre ancora, lontanissime dal punto di origine che a loro volta

. cicerchia, xliii-442: di fuor dal padre mie nulla tant'amo / che

che m'avvidi della mia follia estirparmi dal cuore i germini della nascente cupidità.

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (5 risultati)

altri suoi compagni eguali / era cresciuto dal ferace campo, / lussureggiante, il germo-

, e germogliasse in tronco, sollevandosi dal terreno, tutto vestito di foglie e carico

germogliar di novo un'altra gente / dal sangue loro in terra putrefatto. tasso

ricchezza a lui germogli affanni. = dal lat. volg. * germiniàre (deriv

. volg. * germiniàre (deriv. dal lat. class. germinare),

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (10 risultati)

cormofite la cui parte assiale è rappresentata dal fusto e le cui appendici laterali sono

al lor nascere avevan l'aria di sprizzare dal legno come faville verdi. ojetti,

di beni terreni; scendevi raro germoglio dal sangue degli chalons. 3

ritenea il germoglio della malvagità seco seminato dal loro principio cain. marino, i-72:

. = voce dotta, comp. dal gr. yéptov * vecchio 'e dal

dal gr. yéptov * vecchio 'e dal tema di xop. éco 'curo

= voce dotta, comp. dal gr. yépoov * vecchio 'e 8épp

= voce dotta, comp. dal gr. lepóg 'sacro 'e sidxovo

pittografica degli antichi egizi, in uso dal quarto millennio a. c., che

iv-34: questo è uno ieroglifo egizio preso dal serpentario figliuolo di saturno. selva,

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (9 risultati)

. tardo hieroglyphicus (ammiano), dal gr. lepoyxucptxót; (comp. da

figure composte di geroglifici. fr. colonna, 2-121: mirai tre caractere

mole in piedi eretta, / che, dal principio larga e liberale, / più

iniziò la congregazione il fiorentino, rifuggendo dal darle il suo nome; onde altrove

è storico documento. = deriv. dal nome di s. gerolamo, anche attraverso

grotte sepolcrali della francia meridionale. = fr. gérolfinien, con riferimento all'insediamento di

= voce dotta, comp. dal gr. yépcov 4 vecchio 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yépcùv 4 vecchio 'e \

il gerone. = deriv. dal lomb. gera 4 ghiaia '(lat

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (18 risultati)

lat. scient. gerontocomia, comp. dal gr. yépcov -ovxoq 4 vecchio

. yépcov -ovxoq 4 vecchio 'e dal tema di xoiiico 'curo ';

voce dotta, lat. tardo gerontocomium, dal gr. tardo yepovtoxo (j.

= voce dotta, comp. dal gr. yépcov -ovroi; 'vecchio '

yépcov -ovroi; 'vecchio 'e dal tema di xpaxéco * domino '; cfr

di xpaxéco * domino '; cfr. fr. gérontocratie (nel 1842).

= voce dotta, comp. dal gr. yépcov -ovxoc * vecchio *

= voce dotta, comp. dal gr. yépcov -ovroi; * vecchio '

= voce dotta, comp. dal gr. yépcov -ovxo? 'vecchio '

. = voce dotta, comp. dal gr. yépcov -ovro? * vecchio *

= voce dotta, comp. dal gr. yépcov -ovxog 'vecchio *

= voce dotta, comp. dal gr. yépcov -ovxog 4 vecchio '

. = voce dotta, comp. dal gr. yépcov -ovxo? 4 vecchio

. = voce dotta, comp. dal gr. yépcov -ovxo? * vecchio *

= voce dotta, comp. dal gr. yéocov -ovxoi; 4 vecchio

yéocov -ovxoi; 4 vecchio e dal tema di xpécpco 4 nutro, allevo '

voce dotta, deriv. per falsa etimologia dal lat. gerres 4 piccola acciuga '

lat. scient. gerrhonotus, comp. dal gr. yéppov 4 scudo 'e