Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (3 risultati)

: dal provenz. gergon, gergó, fr. jargon. gèrla, sf.

una bracciata di fieno, me la svignai dal cortile del mercante. =

cortile del mercante. = dal lat. tardo gerùla, deriv. da

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (18 risultati)

consueuguale, / verso la fiamma che dal sasso / già inneggiava alla polenta

germa ', seguito la vendetta fu sostituita dal pagamento specie di bastimento mercantile, usato

rivoluzionario fu diverso così dall'italiano come dal germanico. sinisgalli, 6-289:

crecca). -anche: marza- dal romanticismo germanico. iola (anas querquedula

dai vecchi navarchi, che manico settentrionale e dal nostro mediterraneo, hanno stanno sempre a

giuliani, xviii-3-690: ei navigherà con dal viso del germanese. bocchelli, 3-94:

bartoli, 22-161: dalla casa de'professi dal collegio carducci, iii-27-35: nella storia

, norvegese, islandese); dal timore di una coalizione, che menerebbe ad

da essa e introdotta in = cfr. fr. germanique (nel 1532).

dotta, lat. scient. germanium, dal nome della germania (dove è

dove è stato scoperto); cfr. fr. germanium (nel 1885)

germanismo. = deriv. dal fr. germanisme (nel 1736).

germanismo. = deriv. dal fr. germanisme (nel 1736).

cultore di germanistica. = dal fr. germaniste (nel 1866).

cultore di germanistica. = dal fr. germaniste (nel 1866).

tanti altri storici, filosofi e pubblicisti: dal « primato » italiano di gioberti alle

parte, intoscanito o piemontesizzato. = dal fr. germaniser (sec. xvi)

, intoscanito o piemontesizzato. = dal fr. germaniser (sec. xvi).

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (13 risultati)

sig. sabato, si conosce chiaramente dal tenore del suddetto ordine, mentre se

; nel francese e nel provenzale (fr. [cousin] germain, provenz.

voce dotta, comp. da germano2 e dal gr. « ptxìa * amicizia

voce dotta, comp. da germano2 e dal gr. cplxoi; 'amico';

cplxoi; 'amico'; cfr. fr. germanophile (inizio sec. xix)

voce dotta, comp. da germano2 e dal gr. cpó3o <; 'paura

voce dotta, comp. da germano2 e dal gr. 96301; 'paura';

96301; 'paura'; cfr. fr. germanophobe (inizio sec. xix)

voce dotta, comp. da germano2 e dal tema del gr. (xafvo (

voce dotta, comp. da germano2 e dal gr. jiocvta 'pazzia, esaltazione

, ancor che forza il sciolga / dal natio umor, sempre vermiglio resta. soderini

: il sol... schiude / dal pigro germe il fior. zanella,

lampo / tutta la verde torre: / dal germe ardito della bruna ghianda / che

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (16 risultati)

calvino, 1-178: è sparito un coniglio dal mio laboratorio. se ne sai qualcosa

, che l'uman germe, / vinto dal rio costume, al mondo diede /

divin verbo senz'alcun frutto, finalmente dal terreno rotto e più volte lavorato spontò

suoi talenti, estraendo dagli avvenimenti e dal corso delle vicende degli ultimi secoli la

rostro un gentil seme arreca / lunge dal nido, e il qual dentro a deserte

criticate e troncate in germe. = dal lat. germen -ìnis * germoglio ',

gignère 'generare *; cfr. fr. germe (sec. xii).

voce dotta, deriv. da germe e dal tema del lat. caedère * uccidere

voce dotta, comp. da germe e dal tema del gr. yìyvop. at

1794-1805), primo della primavera (dal 21 marzo al 19 aprile).

vicaria ». = adattamento del fr. germinai (nel 1793): il

seme). = neoformazione dotta dal lat. tardo germinàbilis, da germinare

germoglia; pieno di germogli. fr. colonna, 2-15: molte altre [

dotta, lat. germinàlis; cfr. fr. germinai (in senso scient.

1794-1805), primo della primavera (dal 21 marzo al 19 aprile),

intento »? = calco del fr. germinai (nel 1793); v