dotta, lat. geographìa, deriv. dal gr. yecùypacpta, comp. da
comp. da y-yj 4 terra 'e dal tema del gr. ypàcpco 4 descrivo '
ypàcpco 4 descrivo '; cfr. fr. géographie (sec. xv).
serafico. = voce dotta, dal lat. tardo geographìcus, deriv. dal
dal lat. tardo geographìcus, deriv. dal gr. yewypacpixóc (da yecoypacpta 4
yecoypacpta 4 geografia '); cfr. fr. géographique (nel 1555).
veduta osservare il grado del vento, dal qual grado il perito geografo caverà i gradi
: non giaceva paese cotanto incognito e dal nostro mondo diviso che di lui don
inghilterra. = voce dotta, dal lat. tardo geogrdphus, deriv. dal
dal lat. tardo geogrdphus, deriv. dal gr. yecoypócpos (da ye
>ypa
fr. géo graphe (nel
= voce dotta, comp. dal gr. 'terra * e dal sufi
. dal gr. 'terra * e dal sufi. -oslsfc * simile '
= voce dotta, comp. dal gr. yfi 'terra 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. y ^ 'terra 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. y * ì 'terra '
testamento (1603); cfr. fr. géologie (nel 1751).
v. geologia); cfr. fr. géologue (fine sec. xviii
. = voce dotta, comp. dal gr. yri 'terra 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ 1 terra 'e
= voce dotta, comp. dal gr. y>i * terra 'e da
, lat. tardo geomantis, deriv. dal gr. yecóixavtic (comp. da
geomanzie. = voce dotta, dal lat. tardo geomantia, deriv. dal
dal lat. tardo geomantia, deriv. dal gr. yetù! i. avxe
= voce dotta, comp. dal gr. yri 'terra 'e da
, v- 560: gl'italiani dal tempo della rivoluzione in poi, sono,
suburbane, le operazioni relative alla formazione dal catasto, ecc.; il titolo professionale
dotta, lat. geomètres o geometra, dal gr. yeoì { lèrprit; 4
lèrprit; 4 agrimensore '; cfr. fr. géomètre (dalla fine del sec
quanto tratta le questioni geometriche esclusivamente dal punto di vista geometrico, senza riferimenti
sono distinti dalla ben serpeggiante mortella e dal bosso ben gastigato. dossi, 83:
dotta, lat. geometria, deriv. dal gr. veco ^ erpta 4 misurazione
4 misurazione '); cfr. fr. géométrie (sec. xii).
regole della geometria. fr. martini, 1-221: ho terminato dimostrare
oblunghi ed angulati di più facce, siccome dal corpo umano derivati. leonardo, 2-390
che è cento, poco è differente dal medio geometricamente che è novantanove, qualcosa
i modi / di qualche parte separar dal tutto / degli obblighi più teneri e
sua lastra di lavagna ove restava disegnata dal gesso una figura geometrica. b.
: le deviazioni... delle stime dal giusto si devono giudicare secondo la proporzione
sempre a mezz'aria, non viene mai dal basso, né scende dall'alto;
precisione alcuni passi bene o male intesi dal traduttore. leopardi, i-573: una
dotta, lat. geometricus, deriv. dal gr. yew- jxexpixóc, da yetofaerpta
jxexpixóc, da yetofaerpta 'geometria'; cfr. fr. géometrique (nel 1360).
dotta, lat. scient. geometridae, dal nome del e ignorò che incontro a dio
geo = voce dotta, comp. dal gr. yrj * terra 'e jjiiìxtj
dotta, lat. scient. geomyidae, dal nome del propri della geometria.
. genere geomys, comp. dal gr. yfj 'terra'e p. 0
darsi. = voce dotta, comp. dal gr. yfj 'terra 'e da
] in più altri bisogni di minor = dal fr. géometrien (xiv sec.)
in più altri bisogni di minor = dal fr. géometrien (xiv sec.).